In occasione di Host 2011, Fipe ha rilasciato i suoi dati sul consumo del caffè in Italia nel canale bar e conferma: il caffè al bar troneggia indiscusso.
Stando ai dati, al bar gli italiani consumano annualmente 7 miliardi di tazzine di caffè che richiedono 46 milioni di chilogrammi di materia prima. Nei 140 mila bar italiani nei quali lavorano 322 mila persone, il caffè muove un volume d’affari di cinque miliardi di euro.
HOST è stata la grande occasione per dialogare sul futuro del caffè italiano: i cambiamenti che attraversano il mondo del bar, la nascita di nuovi canali, l’innovazione, le attrezzature sono i temi che sono stati affrontati in dibattito dai rappresentanti di torrefattori (Antonio Quarta – Presidente Associazione Torrefattori), consumatori (Ofelia Oliva – Adiconsum), degli esercenti bar (Lorenzo Panzera – Imprenditore di Milano), vending (Lucio Pinetti – Presidente Confida, insieme ad Andrea Giomo – docente di analisi sensoriale e Luciano Sbraga – Direttore Centro Studi di Fipe)
Tra i temi affrontati anche la leva del prezzo e i confronti fra regioni.
In media una tazzina di caffè espresso costa 0,84 euro, ma nelle Regioni del nord supera i 90 centesimi ed al sud scende a 70.
Negli ultimi dieci anni il prezzo della tazzina è aumentato del 25% a fronte di un’inflazione media del 24%.
Ma è negli ultimi mesi che per la tazzina si mostra maggiore interesse mantenendo gli aumenti al bar al di sotto dell’inflazione generale pur in presenza di forti variazioni nel prezzo della materia prima.
Il Direttore Generale di Fipe, Edi Sommariva, a conclusione dei lavori, ha proposto per la filiera del caffè la ricetta delle quattro I: Innovazione (la filiera deve avere la capacità di non subire e di governare), Identità, (non va mai persa di vista da tutti gli operatori), Informazione, (per consentire al consumatore una educazioneal gusto e alla qualità, sin da giovani), Insieme (tutta la filiera, compresi i consumatori, devono essere sinergici per competere in un mercato sempre più confuso e precario)
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it