La produzione di vino italiano in questo 2011 registrerà un calo notevole in volume, ben il 13% in meno rispetto all’anno scorso, il che vale a dire che la produzione si attesterà a 40,6 milioni di ettolitri.
Questo è il bilancio negativo previsto da Fedagri – Confcooperative: il presidente del Settore vinicolo di Fedagri Adriano Orsi spiega che il calo quantitativo della vendemmia è critico; in ambito internazionale la domanda è in continua crescita e il rischio è di esporre il settore vitivinicolo a fenomeni di contraffazione (già diffusi in altri settori agroalimentari).
La vendemmia non sta andando bene soprattutto a causa del clima: l’eccessivo caldo ha causato rese più basse in Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Sicilia. In Lombardia e Alto Adige sono avvenute, invece, grandinate inaspettate. La Sicilia è la regione dove la resa è stata peggiore (-20%) a causa anche di misure di estirpazione di piante e della cosiddetta vendemmia “verde”:
«Temiamo che le nostre Case vinicole possano veder minata la loro competitività a causa dei maggiori costi che dovranno fronteggiare - dice Fedagri Adriano Orsi - Il minor prodotto conferito dai soci provocherà, infatti, un’incidenza dei costi di produzione sul confezionato superiore. Se a ciò aggiungiamo gli aumenti sui costi di fornitura derivanti dall’incremento dell’Iva al 21%, stimabili in circa 11 milioni di euro l’anno, è evidente come nonostante le Cantine producano vini di grande qualità, non riusciranno ad arrivare sul mercato con dei prodotti competitivi anche nel prezzo».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it