30 Settembre 2011

10 anni di fuoricasa: scenari presenti e futuri a Siena


10 anni di fuoricasa: scenari presenti e futuri a Siena

cop1.jpg“2002-2011, Dieci anni di ristorazione in Italia” (4 ottobre a Siena) vuole riunire in un convegno i migliori relatori capaci di fare il punto sui cambiamenti della ristorazione italiana in questi ultimi dieci anni. Il convegno, promosso da Confesercenti e Camera di commercio di Siena, Ebn e Fiepet, coinciderà con il decennale di Girogustando, manifestazione di Confesercenti Siena che dal 2002 unisce cuochi senesi e cuochi provenienti dal resto d’Italia.

Oltre a capire le passate evoluzioni fino ai giorni nostri, il convegno vuole provare a focalizzare cosa rimarrà nel futuro dell’attuale scenario dei consumi e cosa invece no.

Il convegno inizierà alle 15, presso l’Auditorium Confesercenti di Viale Europa a Siena: qui le diverse categorie protagoniste del fuori casa, ristoratori, legislatori, osservatori del mercato del lavoro, consumatori, relazioneranno sugli scenari passati, pressenti e futuri del comparto. Sarà presentata in quest’occasione anche un’indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze, centrata sul cambiamento dell’offerta e dei consumi nel settore.

Le sessioni di approfondimento del convegno sono tre: la prima si intitola “Cos’è cambiato intorno alla tavola”, con Cristina Scaletti, Assessore al Turismo Regione Toscana, Rosario Trefiletti, Presidente Nazionale Federconsumatori, Esmeralda Giampaoli, Presidente nazionale Fiepet, Giorgio Ambrosioni e Antonio Vargiu, Presidente e Vice di EBN; la seconda sessione ha titolo “Ristorazione e innovazione, dai fornelli alla rete”con Sonia Pallai, responsabile Turismo Confesercenti Siena, Stefania Pianigiani, autrice del blog “La finestra di Stefania”, Giampiero Cito, direttore creativo agenzia Milc, web designer MangiareaSiena.it.  In ultimo c’è la sessione “Il cuoco-stella, croce e delizia della tavola contemporanea”, con Anna Claudia Grossi, amministratore delegato del Ristorante Il Canto di Siena (inserito nei The World’s 50 Best Restaurants 2011) e gli chef  stellati Michelin Enzo De Prà (chef del Ristorante Dolada di Pieve D’Alpago), Sara Conforti (Il Vicario di  Certaldo) e Teodosio Buongiorno (Già Sotto L’Arco di Brindisi).

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top