28 Settembre 2011

Fipe a Brambilla: bene il turismo, ma bisogna migliorare


cop.jpgGrande successo di Fipe alla Giornata Mondiale del Turismo che il ministro Michela Vittoria Brambilla ha voluto dedicare alla cucina  italiana. In questa occasione si è fatto il punto sulla situazione della ristorazione, veicolo principale della promozione dell’Italia nel mondo ai fini turistici. All’evento ha partecipato anche il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni che ha rimarcato il ruolo primario del turismo nell’economia del nostro Paese.

Il ministro Brambilla ha riconosciuto il valore aggiunto che la ristorazione rappresenta in uno dei comparti che, pur soffrendo, sta cercando di reagire alla crisi. Tuttavia le criticità sono ancora molte e il presidente Fipe, Lino Stoppani, le ha elencate alla presenza del Ministro. «Se la ristorazione è un valore – è stato uno dei passaggi del discorso di Stoppani – andrebbe tutelato (come sta iniziando a fare il ministro Brambilla) e non maltrattato concedendo a tutti la possibilità di somministrazione, senza riguardo ai requisiti per svolgere l’attività o una seria valutazione dell’impatto socio-ambientale che le nostre attività possono produrre sul tessuto urbano».

Nella giornata è stata avviata una nuova iniziativa fortemente voluta dal Ministro e attuata da  Fipe “Alla ricerca del piatto perduto” a cui hanno aderito centinaia e centinaia di ristoranti. In pratica si tratta di inserire nei loro menu una ricetta tipica della loro provincia o della loro regione.

Quella particolare pietanza diventerà così il vessillo, simbolo di riconoscimento di un determinato territorio. Sempre nella stessa mattinata è stato poi siglato un protocollo di intesa fra il ministro del Turismo e Fipe per definire regole di comportamento e mettere in risalto ancora di più le specificità territoriali, il senso di ospitalità e soprattutto la professionalità con cui offrire un servizio di qualità in maniera trasparente e corretta. Obiettivo di questo accordo è aiutare i ristoranti che credono nella difesa delle ricette tradizionali ad essere maggiormente visibili, magari anche per il tramite di vetrofanie; per questo è necessario garantire attraverso il Comitato della Ristorazione di Fipe-Confcommercio il livello di interesse e gradimento della ristorazione tipica anche attraverso l’esame dei commenti rilasciati dai turisti e verificare il rispetto degli impegni rispettivamente assunti.

A conclusione della giornata, sono stati dati riconoscimenti particolari a ristoratori che hanno tenuto alto il nome della buona cucina nel mondo. A ricevere le targhe sono stati fra gli altri, Gualtiero Marchesi, Erminio Alajmo, Antonio Santini, Massimo Bottura, Carlo Cracco. Premio particolare è stato conferito alla memoria di Franco Colombani.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top