13 Settembre 2011

Le cifre del beverage nel mondo


shutterstock_17930134.jpgA Brau Beviale (dal 9 all`11 novembre al Centro Esposizioni di Norimberga) il salone dedicato ai beni d`investimento per l`industria delle bevande più importante a livello internazionale saranno presentati gli ultimi dati del mercato mondiale delle bevande, le ultimissime notizie aggiornate su packaging, quote di mercato, consumi, che qui vi anticipiamo.

L’imballaggio
L’imballaggio ha un ruolo sempre più strategico per conferire ad una bevanda un’immediata collocazione sul mercato e per dare un’immediata comunicazione al target a cui il prodotto si rivolge. Che si tratti di prodotti ad alto o medio posizionamento, la tendenza comune è quella del Light Weighting, letteralmente `alleggerimento`: le confezioni, grazie alla tecnologia, necessitano sempre meno di materia prima, a vantaggio dell’ambinete, senza però rinunciare alla praticità e robustezza. Nel settore dei softdrinks, della birra, dati mondiali Canadean 2010, l`imballaggio predominante è il la bottiglia di PET (34 %). Seguono il vetro (17 %), le buste di cartone (11 %) e le lattine (10 %).

 
Analcolici

Nel 2010 gli analcolici hanno registrato una crescita del  4 % rispetto al 2010, anno che è stato magro. Il consumo globale pro capite si aggira intorno agli 80 litri, e rappresenta un terzo di tutte le bevande vendute. Il paese che traina i consumi è l`Asia che conta un quarto del consumo mondiale. Altri paesi ad alto tasso di consumo sono l`India (+16 %)  e la Cina (+14 %). In forte aumento anche i consumi (ancora contenuti) di Africa e Medio Oriente che rappresentano nuovi mercati in via di sviluppo. L`Europa occidentale, invece registra un lieve calo dell’1%, minimo se si pensa che questa zona detiene il 17 % delle vendite mondiali.
Per i soft drink si prevede che nel 2015 la crescita delle vendite arrivi al 25%. Tra gli analcolici le performance migliori sono state quelle di succhi di frutta, bevande sportive, acqua ed Energy Drink; questi ultimi in particolare vantano tassi di crescita a due cifre.

Birra

Buone previsioni per la birra: fino al 2015 il consumo di birra nel mondo dovrebbe aumentare del 3 % circa, superando, già nel 2013 i 2 miliardi di ettolitri. Se nel resto del mondo si prevede una crescita, in Germania, Paesi Bassi, Francia e Gran Bretagna si prevede al contrario una flessione, diversamente in Finlandia, Italia, Norvegia, Portogallo e Spagna ci sono ancora margini di miglioramente. A livello europeo i consumatori tedeschi di birra sono tuttora al terzo posto per il consumo pro capite dopo quelli della Cechia con 142,4 l e dell`Austria con un consumo di birra di 108,1 l. Tuttavia il mercato tedesco è in flessione, tendenza alla quale i produttori rispondono con novità quali le beer mix al whisky, zenzero, pera etc. I quattro maggiori birrifici Anheuser-Busch InBev, SABMiller, Heineken e Carlsberg, detengono circa il 42 % percento delle vendite mondiali di birra.

Vodka

Secondo la IWSR (Internazionali Wine and Spirit Research) nel 2014 il consumo mondiale di superalcolici sarà cresciuto di circa il 2,2 %. Il superalcolico più consumato a livello mondiale nel 2010 è stata la vodka.
 
Vino

Francia, Italia e Spagna rimangono le maggiori produttrici di vino, dalle quali proviene circa la metà del prodotto mondiale. Fino al 2014 le cifre di consumo di vino si incrementeranno fino al 3,2 %. Le nazioni maggiori consumatrici di vino saranno, probabilmente, USA, Cina e Russia. Gli spumanti, nel consumo globale di vino, detengono il 7,4 % e si prevede che la percentuale di consumi aumenterà del 5,6 % di crescita.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top