Un aumento dell’1% dell’Iva avrà un effetto depressivo sui consumi, pari al 2%, secondo i calcoli dell’Adoc. Ogni famiglia subirebbe un aggravio medio di 125 euro, colpiti soprattutto i settori ristorazione, abbigliamento, turismo, e auto.
«Aumentare l’Iva significa abbattere i consumi, già in picchiata a causa della crisi – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – secondo i nostri calcoli un eventuale aumento dell’1% dell’Iva si tradurrebbe in una diminuzione generalizzata dei consumi pari al 2%. Su ogni famiglia graverebbe un onere di 125 euro in più di Iva, non scaricabile dalle tasse, equivalente a due pieni di benzina o alla cena in un ristorante o a un biglietto aereo low cost. Già i costi in aumento di energia, tariffe locali e alimentari, che comprimono tutte le altre spese con aggravamento crisi, da settembre causeranno una discesa ulteriore dei consumi, aumentando l’Iva alcuni settori come abbigliamento, ristorazione, turismo e auto subirebbero un colpo terribile per l’economia e la ripresa».
(fonte: AGENPARL)
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it