di Giandomenico De Franco, partner Cogent www.cogent.it
Il settore del caffè monoporzionato è in forte crescita anche nel 2010, con un fatturato complessivo ex fabrica che ha fatto registrare una variazione positiva del 15,6% attestandosi a 606,0 Milioni di euro.
Uno sguardo al 2010………..
Le capsule speciali di nuovo sugli scudi, la loro performance è del +38,4% a valore, ed è un segmento che è destinato a crescere ancora, ma non è per tutti: crescono sul mass-market, (attraverso il trade moderno, boutique, vendite a distanza, ecc.) le aziende che investono sull’immagine con importanti investimenti promo-pubblicitari, crescono nell’OCS le aziende che si dotano di una distribuzione capillare sul territorio e stringono accordi privilegiati con i gestori del vending, e infine cresce chi ha investito su un modello di business particolare, quello del conto-terzismo. Il fattore critico comune ai due canali di vendita, casa e fuori casa, è la distribuzione, integrata in un modello di business chiaro e sostenuto da investimenti atti a raggiungere nel più breve tempo possibile le economie di scala necessarie a competere in modo profittevole sul mercato.
Negli altri segmenti le cialde in carta fanno registrare una crescita a valore del 14,4%, e le capsule in plastica del + 4,5%.
……..e uno sguardo all’e-commerce e al web 2.0
L’e-commerce nel monoporzionato è già una realtà, e si manifesta sui vari livelli della filiera: da una parte le torrefazioni e\o aziende produttrici di capsule che si attivano per la commercializzazione diretta dei propri sistemi, dall’altra gli intermediari, distributori, concessionari, addirittura privati, che utilizzano il canale on-line per incrementare le proprie vendite. Tutto ciò contribuisce a generare conversazioni e discussioni in merito al fenomeno monoporzionato, fra internauti che si scambiano consigli su quale capsula, cialda, o macchina sia la migliore, e dall’analisi delle conversazioni spesso trapela una certa confusione fra sistemi chiusi e aperti, sulla definizione di cialde e capsule e la compatibilità delle stesse su macchine diverse.
Dati di sintesi 2010
|
INDICATORI |
VALORI |
|
Numero di imprese |
400 |
|
Numero di addetti specifici |
750 |
|
Numero medio di addetti specifici per impresa |
0,5 |
|
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
606,0 |
|
Variazione media annua della produzione(a) 2010/2007 (%) |
16,1 |
|
Fatturato per addetto (`000 Euro) |
808,0 |
|
Valore aggiunto (Mn. Euro.) |
181,8 |
|
Valore aggiunto per addetto (`000 Euro) |
242,4 |
|
Quota di mercato delle prime 4 imprese (a) (%) |
76,9 |
|
Quota di mercato delle prime 4 imprese (b) (%) |
67,4 |
a) – a valore
b) – a volume
Fonte Cogent
L’analisi completa è disponibile presso http://www.cogent.it/file/monoporzionatoIT.pdf
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it