28 Giugno 2011

Analisi Cogent sul consumo di Caffè nei bar


caffe-bar.jpg

L’ultimo anno ha rappresentato un periodo di flessione per i consumi di caffè torrefatto all’interno dei pubblici esercizi dove le vendite a volume fanno registrare un calo complessivo dell’ 1,4% e risultano pari a 56.970 tonnellate.

Tuttavia le aziende del campione analizzate e intervistate da Cogent, nel complesso fanno registrare performance migliori rispetto alla media di settore; la flessione quindi è stata sofferta maggiormente dalle torrefazioni minori e indifferenziate che subiscono decrementi di vendita, -3,6%, maggiori rispetto alle aziende leader e medie che fanno politiche di marchio e di qualità, e registrano livelli di vendita sostanzialmente invariati tra il 2009 e il 2010.

Nella struttura dei costi di settore è da evidenziare la crescita dell’incidenza percentuale della voce svalutazioni, diretta conseguenza dello stato contingente della nostra economia, e riflesso della crescita a due cifre dello stato di sofferenza bancaria di famiglie e imprese su tutto il territorio nazionale, che si va ad aggiungere all’incremento percentuale più critico, quello del costo delle materie prime, che comincia a manifestare i suoi effetti sulla redditività operativa del settore.

Nel complesso La competizione fra le imprese è ulteriormente cresciuta, ed è sempre più difficile attuare strategie di “lock-in” degli esercenti, in quanto sempre più rapida è diventata la rotazione nella gestione degli esercizi, e “l’infedeltà” di questi nei confronti dei fornitori. Le aziende di torrefazione continuano a riscontrare un decadimento della professionalità del barista, sia nella preparazione finale della bevanda sia nella scelta delle forniture di caffè e, parallelamente, ricerche Cogent realizzate sui produttori di macchine professionali per caffè confermano questa tendenza dal punto di vista della cura e manutenzione delle stesse.

A livello di aree geografiche mostrano un maggior dinamismo le aziende del campione del Nord-Ovest, +1,1% a valore rispetto al 2009, e Nord-Est, +1,7% a valore rispetto al 2009, mentre rimane sostanzialmente invariato il fatturato delle aziende del campione del Centro-Italia. La performance delle aziende del Sud e Isole è pari al +0,5% a valore.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia

02/07/2025

Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...

27/06/2025

Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top