Josko Gravner, vignaiolo 58enne di origine slovena ma residente nel Goriziano, ha creato una rivoluzione nel mondo della cantina, ritornando alla natura e senza più ricorrere a tutti gli artifici e i trucchi per manipolare il prezioso nettare di bacco. Via quindi barrique, tini d’acciaio, impianti di raffreddamento e naturalmente tutti i concimi chimici.
Gravner utilizza così anfore di coccio della capienza di circa 20 ettolitri e fatte a mano da artigiani del Caucaso. Questi contenitori vengono poi sepolti sotto terra dopo essere stati spalmati di cera d’api per dare il via alla fermentazione senza impiegare lieviti artificiali. Nessun controllo di acidità e grado zuccherino delle uve, che vengono accettate per quelle che sono e tenute a fermentare nelle anfore con le bucce. Tale processo dura 6-7 mesi per i bianchi, mentre per i rossi un solo mese. Le vinacce poi vengono torchiate e mandate in distilleria mentre il mosto rimane nelle anfore per diversi mesi prima di essere trasferito in botti grandi di legno, nelle quali rimarrà per almeno sei anni.
Insomma, un modo alternativo di fare vino. Si tratta di uno dei pochi casi al mondo e il prodotto finale viene considerato un vero e proprio gioiello da tutte le guide del settore.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it