Bevande Futuriste non poteva mancare ad un appuntamento così importante quale il CIBUS (7-10 maggio 2018, Parma). Al Pad 4 stand D 030, il corner Bevande Futuriste ha accolto i visitatori con tutte le sue linee di prodotto.
In particolare il team Bevande Futuriste, capeggiato da Elena Ceschelli, ha fatto degustare i prodotti biologici, DiFrutta e Amatè.
«Il biologico per tutti, in ogni momento della giornata. - Questa la mission che ci spiega la Ceschelli - Durante le pause di lavoro, nel tempo libero, fuori casa, sono tante le occasioni da accompagnare con un bere sano e di qualità. Vogliamo esaltare questi momenti con una gamma di prodotti naturali, biologici e a basso contenuto di zuccheri. Selezioniamo gli ingredienti con cura direttamente all’origine per essere certi che potrai assaporare qualcosa di veramente buono e sano. Ci piace contribuire al benessere delle persone con gusto e bellezza, valori che esaltiamo in tutte le nostre linee di prodotti».
La gamma DiFrutta si è ampliata con l’aggiunta di 3 nuovi nettari biologici: si tratta di DiFrutta Fragola, DiFrutta Lampone, DiFrutta Mango Maracuja. DiFrutta Fragola e DiFrutta Mango, assieme a DiFrutta Mirtillo, sono “I Frutti Rossi della Salute”. DiFrutta Mango Maracuja, assieme a DiFrutta Ananas, invece, sono la nostra “Frutta Esotica”. Tutti i nuovi gusti sono sempre in bottiglia vetro VAP da 200 ml, confezioni da 24 bottiglie.
DiFrutta Fragola – Nettare Biologico
La fragola ha origini molto antiche, le prime coltivazioni risalgono agli inizi del Settecento in Francia. Il suo nome deriva dalla parola latina fragrans, fragrante, proprio in virtù dell’aroma intenso dei suoi frutti. È nota per i numerosi benefici che dona all’organismo: ha un elevato potere antiossindante, è ricca di vitamina C, calcio, ferro e magnesio. Grazie all’alto contenuto di fosforo, la fragola è utilizzata per le sue proprietà diuretiche e depurative. Inoltre, è particolarmente indicata per combattere il colesterolo e come alleato della bellezza nella cosmesi.
DiFrutta Lampone – Nettare Biologico
Il lampone cresce spontaneo ai margini dei boschi montuosi, lungo le rive dei torrenti o nei pascoli fino a 2000 metri e viene coltivato nelle regioni a clima mite di tutto il mondo. Il suo uso come frutto commestibile risale già ai tempi degli antichi Greci e dei Romani. Grazie all’alto contenuto di vitamina C, i lamponi sono noti per le proprietà antinfiammatorie delle vie respiratorie. Inoltre, svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari, abbassano il colesterolo e sono conosciuti anche per le loro qualità antitumorali.
DiFrutta Mango Maracuja – Nettare Biologico
Tutta la bontà e la freschezza della frutta esotica proveniente da agricoltura biologica in un succo dissetante, ricco di proprietà antiossidanti, vitamine e fibre. Il mango è un’ottima fonte di vitamina A, aiuta la digestione grazie alla presenza di enzimi e può favorire la perdita di peso. Inoltre, è un alimento indicato contro lo stress e come ricostituente naturale. La maracuja, conosciuta anche come frutto della passione, è un’ottima alleata della pelle, del cuore e dell’intestino. È particolarmente digeribile, ricca di vitamina C, ferro, betacarotene, fibra alimentare e potassio. Contiene una buona quota di acidi grassi Omega 6, molto utili a mantenere in salute l’organismo.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it