06 Aprile 2018

Premio Cerevisia, in Umbria il concorso nazionale della birra artigianale


L’Umbria non è soltanto vino e olio di qualità, è anche una regione molto attiva nella produzione e nella promozione della birra artigianale. Il concorso, (giunto alla quarta edizione, con possibilità di iscriversi fino al 8 aprile 2018), premia le seguenti tipologie di birra: "Eccellenza", "Area Geografica" e "Stili di produzione", birre “leggere”, birre “strong” fino alle  birre “aromatizzate”.

cerevisia.jpg

Le fasi del concorso Ceravisia

Entro il 25 maggio, il panel degli assaggiatori, composto da una Giuria  nazionale ultimerà  la degustazione sensoriale delle birre risultate idonee (dopo le relative analisi chimico e fisiche a cui saranno sottoposte). La proclamazione ufficiale  dei vincitori si terrà  il 28 maggio nel corso di una cerimonia al Palazzo Comunale di Deruta. La premiazione ufficiale  è in programma il 12 giugno a Roma al Tempio di Adriano in Piazza di Pietra.

Il concorso si distingue per il suo valore scientifico

Il Premio Cerevisia – il cui successo cresce di pari passo con quello che i consumatori stanno riconoscendo alla Birra artigianale di qualità – si distingue dalle altre manifestazione del  settore per la valenza scientifica, che ne garantisce il percorso di valutazione e di selezione dei prodotti partecipanti: (esame chimico fisico condotto presso il Cerb), per la competenza della Giuria Nazionale di degustazione, nonché per la sua matrice di carattere istituzionale, che ne garantisce autorevolezza e trasparenza.

Perché  è nato il concorso nazionale della birra artigianale italiana

il Concorso nazionale è riservato alle birra artigianale italiana di qualità. La manifestazione è  organizzata nella nostra regione dal BaNAB, (Banco Nazionale di Assaggio delle Birre). Il comitato è nato nel 2013 per volontà della Camera di Commercio di Perugia, della Regione Umbria, del CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università degli Studi di Perugia), del Comune di Deruta e di AssoBirra (Associazione dei Birrai e dei Maltatori). Intento del NANAB è quello di valorizzare, promuovere e diffondere la cultura e il commercio della birra artigianale italiana.

Fonte Umbria Oggi

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top