Dal cuore del Conegliano-Valdobbiadene nasce la novità vinicola del 2017, che unisce due fra le delizie più diffuse econosciute delle Venezie: il tiramisù e lo spumante. Protagonisti sono Paolo e Giorgio Polegato, titolari di Astoria Vini, uno dei marchi più conosciuti e amati nel mondo del Prosecco DOCG.
Da una loro idea ha preso vita il primo “Tiramisù Spumante Italiano”: un vino nuovo, caratterizzato dai profumi della Glera, l’uva più caratteristica del territorio trevigiano, e dalla morbidezza del Moscato. Questo connubio rende il vino particolarmente avvolgente, adatto per abbinarsi in perfetta armonia con il piacevole e morbido sapore del Tiramisù.
L’idea è nata dalla collaborazione di Astoria con gli organizzatori della prima Tiramisù World Cup, tenutasi a Treviso lo scorso novembre, che ha confermato, se mai ce ne fosse stato bisogno, come il Tiramisù sia uno dei dolci più apprezzati al mondo, da fare in casa come da gustare al ristorante.
Raccontano Paolo e Giorgio Polegato: «Da tempo avevamo ipotizzato di creare un vino dedicato al Tiramisù, perché è un dolce tipico sempre più diffuso e amato, ormai lo si trova normalmente persino in Giappone, ma mancava un vino del territorio a cui accompagnarlo».
I creativi fratelli Polegato, se da un lato sfornano sempre nuove idee per andare incontro alle esigenze del consumatore, non dimenticano però le tradizioni del territorio, anche le meno diffuse, piccole perle da intenditori. È il caso del Marzemino Passito, oggi rinominato Conegliano Refrontolo Passito DOCG, uno dei pochi vini rossi passiti italiani. Nelle ottime annate, verso la fine di settembre le uve di Marzemino vengono adagiate sui graticci nella Tenuta di Refrontolo (TV), in cima a una collina, dove hanno sempre la ventilazione necessaria e dove riposano fino a Natale.
Dopo questa fase le uve passite lentamente sono sottoposte a pigiatura; il mosto raccolto rimane sulle bucce altri 25 giorni per acquisire colore e struttura. Seguono la pressatura, la fermentazione in acciaio e infine l’imbottigliamento. Una produzione piccola, circa 3000 bottiglie destinate a diventare “Fervo” Colli di Conegliano, con il suo inconfondibile profumo di frutti di bosco e ciliegia, e un sapore mai stucchevole. Da bere fresco e abbinare anche ai dessert al cioccolato.
astoriawineshop.com
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it