06 Luglio 2017

Wine&System Design. Parte il corso online ideato da Poli.design


Dico design e penso vino. Esiste la possibilità di applicare i principi della progettazione concettuale al mondo del vino e metterli al servizio del suo territorio?

La risposta è sì e l’ha creata Poli.design (www.polidesign.net) che, fino al 30 agosto, ha attivato il Corso di Alta Formazione Wine&System Design pensato per professionisti, imprenditori, consulenti, tecnici ed appassionati con l’obiettivo formativo di fornire conoscenze, metodi e strumenti per coordinare e gestire processi e progetti di innovazione complessa che devono coinvolgere più attori della filiera del vino.

La filiera agroalimentare, di cui il vino è espressione emblematica di successo per l’Italia, è in crescita e sta vivendo un periodo di forte cambiamento: dalle scoperte scientifiche e tecnologiche agli scenari internazionali, dalla consapevolezza dei consumatori alla sostenibilità ambientale e sociale, dall’impatto dei nuovi canali comunicativi ai nuovi modelli di business più inclusivi, questi motori di trasformazione necessitano di essere accolti e gestiti in maniera sistemica ed è questo l’obiettivo che si pone il corso del centro formativo fondato nel 1999 dal Politecnico di Milano.


Cibo e vino e la cultura ad essi connessa sono gli ambiti di cui il corso si occuperà: a partire dai prodotti, dai processi di trasformazione e dall’esperienza di fruizione, distribuzione, comunicazione, fino al consumo pubblico e privato. Ma si occuperà anche dello storytelling, dei valori culturali e simbolici di cui il vino è portatore: proprio questi valori immateriali rappresentano infatti mediamente il 75% del valore economico del prodotto, valore in cui il consumatore si riconosce e che vuole conoscere tramite l’esperienza e le storie legate alla realtà in cui il vino stesso viene sognato, ideato e realizzato.


Il corso sarà composto da 120 ore di corso teorico in italiano e inglese, erogato in modalità e-learning e da un project work con 4 ore di coaching a distanza; il tutto arricchito da workshop progettuali (40 ore ciascuno) proposti durante l’anno e realizzati in collaborazione con aziende, istituzioni, professionisti e partner. In cattedra ci saranno Giacomo Mojoli, “eno-filosofo”, giornalista e docente universitario, affiancato da Francesco Zurlo, docente di Design Strategico, Luca Fois, docente di Comunicazione, Arianna Vignati, docente di Product Design, e Sergio Campodall’Orto, docente di Imprenditoria e Design.

Fonte Wine News

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia

02/07/2025

Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...

27/06/2025

Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top