10 Novembre 2016

I luppoli autoctoni lombardi: il convegno


luppolo.pngLunedì 14 novembre a Milano, il team del dott. Ganino del Dipartimento di Scienze Alimentari dell’Università di Parma presenterà lo stato di avanzamento del progetto che riguarda una selezione di luppoli autoctoni lombardi

Palazzo Pirelli, Sala Riunioni 1, ore 14

Dopo i cereali coltivati da Hibu nei terreni in Basilicata (15 ettari) e Lombardia (23 ettari), il birrificio di Burago di Molgora (Mb) mira all’utilizzo di luppoli autoctoni autoprodotti. E per raggiungere tale obiettivo circa un anno fa ha commissionato un progetto di filiera al Dipartimento di Scienze Alimentari dell’Università di Parma. Scopo strategico di Hibu è quello di coltivare direttamente gli ingredienti della birra che produce, costituendo una filiera integrata che possa fornire a clienti e consumatori garanzia di qualità e unicità di gusto. In questo contesto si inserisce il progetto di ricerca e coltivazione di luppolo autoctono lombardo che avrà a disposizione un luppoleto ricavato da una parte dei circa 23 ettari di terreno adiacenti lo stabilimento brianzolo.

Lunedì 14 novembre a partire dalle ore 14, presso il Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22, 26simo piano, sala riunioni 1) di Milano, ospiti dell’assessore all’agricoltura Gianni Fava che apporterà il suo importante contributo, l’Università di Parma presenterà il progetto e il suo stato di avanzamento. Il convegno patrocinato dalla Regione Lombardia e promosso dal birrificio agricolo Hibu, ha un titolo senza equivoci: “Selezione di luppolo autoctono in Lombardia”. Aprirà i lavori il padrone di casa, l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava, seguiranno gli interventi del dott. Tommaso Ganino dell’Università di Parma e della dottoranda Margherita Rodolfi. Quindi la parola passerà al mastro birraio Raimondo Cetani e a Tommaso Norsa. “La novità assoluta del progetto è quella di recuperare luppoli geneticamente nati in Lombardia – spiega Raimondo Cetani, anima Hibu insieme ai soci Tommaso Norsa e Lorenzo Rocca – Il luppolo è una pianta che cresce spontaneamente in quasi tutta la penisola italiana. Nonostante ciò sino ad oggi nel nostro paese si sono misurati nella sua coltivazione solo piccoli produttori, per altro in specie note e tipicamente estere. Ma la pianta presenta un’ampia varietà genetica – prosegue Cetani - sconosciuta per quanto riguarda gli ecotipi italiani che potrebbero invece presentare caratteristiche uniche e di pregio, requisiti particolarmente interessanti nell’ottica di una tipicizzazione delle birre”.

Il convegno sarà anche l’occasione per assaggiare la “Surprise Hop”, birra ottenuta con luppolo fresco coltivato in provincia di Modena.

Per ulteriori informazioni: tel 039 9711365, patrizia@birrificiohibu.it

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia

02/07/2025

Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...

27/06/2025

Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top