Saranno appena 2 milioni le bottiglie italiane di vino Novello che debutteranno nel mercato venerdì 30 ottobre. Un trend estremamente negativo se si considera che appena dieci anni fa, nel 2005, se ne producevano 18 milioni.
È quanto emerge da un`indagine della Coldiretti alla vigilia del "debouchage", la stappatura, stabilito da decreto del ministero delle Politiche agricole anticipato rispetto al concorrente Beaujolais Nouveau francese, che si potrà assaggiare a partire dal 19 novembre.
Leggero, con bassa gradazione (11 gradi) e bouquet aromatico, il Novello, introdotto in Italia nel 1987, sconta vari handicap, dal prezzo medio elevato (oltre 3 euro a bottiglia) che non aiuta in tempo di crisi, alla tecnologia di produzione della macerazione carbonica, più costosa che implica inoltre il consumo entro 4-5 mesi.
«Un vino che non tira più - spiega il direttore di Assoenologi, Giuseppe Martelli - il consumatore rispetto a 10 anni fa, ha molti più vini a disposizione da scegliere, mentre il produttore, con le stesse uve, preferisce fare un vino con un valore aggiunto maggiore; e così a fare il Novello sono rimaste quasi esclusivamente le grandi aziende».
Fonte ANSA
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it