Saranno appena 2 milioni le bottiglie italiane di vino Novello che debutteranno nel mercato venerdì 30 ottobre. Un trend estremamente negativo se si considera che appena dieci anni fa, nel 2005, se ne producevano 18 milioni.
È quanto emerge da un`indagine della Coldiretti alla vigilia del "debouchage", la stappatura, stabilito da decreto del ministero delle Politiche agricole anticipato rispetto al concorrente Beaujolais Nouveau francese, che si potrà assaggiare a partire dal 19 novembre.
Leggero, con bassa gradazione (11 gradi) e bouquet aromatico, il Novello, introdotto in Italia nel 1987, sconta vari handicap, dal prezzo medio elevato (oltre 3 euro a bottiglia) che non aiuta in tempo di crisi, alla tecnologia di produzione della macerazione carbonica, più costosa che implica inoltre il consumo entro 4-5 mesi.
«Un vino che non tira più - spiega il direttore di Assoenologi, Giuseppe Martelli - il consumatore rispetto a 10 anni fa, ha molti più vini a disposizione da scegliere, mentre il produttore, con le stesse uve, preferisce fare un vino con un valore aggiunto maggiore; e così a fare il Novello sono rimaste quasi esclusivamente le grandi aziende».
Fonte ANSA
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it