Sostenibilità e biodiversità delle produzioni agroalimentari del Veneto: se ne parla venerdì 11 settembre alle 12:30 ad Expo Milano, insieme agli Studenti della Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy del comparto Agroalimentare e Vitivinicolo Cerletti di Conegliano, chiamati a presentare presso il Corner Scuole di Palazzo Italia i risultati di un importante progetto di ricerca sulle biodiversità nel settore vitivinicolo - con particolare attenzione all`area Conegliano Valdobbiadene DOCG - e sul settore caseario veneto.
La ricerca condotta nell`ambito delle attività curriculari del corso per Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing del settore agroalimentare e vitivinicolo è stata coordinata dalla Prof.ssa Damiana Tervilli - Direttrice della Fondazione ITS - e dal Prof. Luca Rossetto - Docente di Economia ed Estimo Rurale dell`Università degli Studi di Padova; peraltro la presentazione in un contesto di planetaria visibilità come l`Esposizione Universale rappresenta una occasione unica per far conoscere al mondo l`importante attività di ricerca che da sempre caratterizza l`Istituto Cerletti di Conegliano, la più antica Scuola Enologica italiana fondata nel 1876 per mano di Antonio Carpenè, capostipite della Famiglia del Prosecco per antonomasia e trisavolo dell`attuale Presidente della Fondazione ITS Rosanna Carpenè.
Una data che immediatamente richiama alla mente il prossimo importante traguardo che attende la Scuola, ovvero i primi 140 anni di attività, percorsi nel segno del rispetto e della trasmissione dei valori fondanti che essa incarna, con l`obiettivo di valorizzare le eccellenze agroalimentari del Territorio ponendosi essa stessa come interlocutore di eccellenza per la formazione sul Territorio di figure professionali legate all`agricoltura e alla viticoltura, e rivolgendosi di fatto a studenti di ogni ordine e grado, dai 14 anni fino al Master.
Nel corso della presentazione del prossimo 11 settembre a Expo, sarà posta l`attenzione sul concetto di biodiversità applicato a una realtà importante come quella della Regione Veneto e in particolare al territorio di Conegliano e Valdobbiadene, oltretutto candidato per il riconoscimento come Patrimonio dell`Umanità UNESCO. Si parlerà nella fattispecie di biodiversità applicata al settore caseario - ed in particolare al Formaggio Piave DOP - e ai vini del Veneto, con riferimento alla D.O.C.G. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it