MARTINI®, il brand conosciuto e rinomato in tutto il mondo, lancia oggi la nuova gamma di Vermouth di Torino, MARTINI RISERVA SPECIALE, nelle due varianti RUBINO e AMBRATO, create utilizzando esclusivamente vini italiani accuratamente selezionati. Con il Vermouth di Torino, i Master Blender di MARTINI rendono omaggio al savoir-faire tradizionale della Casa nell’elaborare straordinari quanto innovativi prodotti.
Dal 1863 Martini produce vermouth in Piemonte nel proprio stabilimento di Pessione, da sempre la sede produttiva. MARTINI RISERVA SPECIALE esprime la qualità e l’autenticità dell’originale Vermouth di Torino, mediante un felice connubio ditradizione e novità. Già re Carlo Alberto di Savoia aveva creato il "registro dei produttori di Vermouth di Torino" con finalità sia di censimento che di tutela, dimostrazione dello stretto legame tra il prodotto e la sua terra d’origine. É nel 1868 che Martini ottiene il prestigioso riconoscimento dalla Casa regnante che, per la qualità rinomata della produzione, le concede di arricchire dello scudo sabaudo la propria etichetta e di fregiarsi del titolo di "provveditori di S.M. il Re d`Italia".
LA GAMMA MARTINI RISERVA SPECIALE
È una celebrazione della terra natale di MARTINI, il Piemonte, ed è stata concepita attingendo ai vini locali, tra cui piccoli quantitativi di Langhe DOC Nebbiolo e di Moscato d’Asti DOCG. Le uve delicatamente vendemmiate sono state selezionate da Beppe Musso, il Master Blender di MARTINI, per la loro intensità e il loro bouquet che, insieme agli estratti di erbe aromatiche, danno origine ad uno straordinario blend finale. Dimostrando spirito creativo e grande esperienza botanica, il Master Herbalist di MARTINI, Ivano Tonutti, ha selezionato un mix di tre tipi differenti di artemisia locale coltivata nella zonadi Pancalieri, in provincia di Torino. Insieme al partner di lunga data, la Cooperativa Erbe Aromatiche di Pancalieri, MARTINI ha intrapreso infatti un’attività per ripristinare il territorio originario della regione attraverso la riscoperta delle erbe che venivano cresciute qui in passato. La Camomilla Romana, usata per creare il MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO, è un esempio di erba aromatica coltivata con successo nell’ambito di un programma anche mirato alla protezione dell’ambiente nella continua ricerca della sostenibilità. Queste erbe locali vengono poi unite ad alcune botaniche di provenienza esotica, dando origine così ad una miscela che viene lavorata secondo le regole tradizionali del vermouth. Seguendo i metodi tipici, gli estratti botanici vengono fatti risposare in piccoli tini di legno di quercia per un periodo di oltre due mesi, al termine del quale le componenti del vermouth sono perfettamente armonizzate.
MARTINI RISERVA SPECIALE RUBINO
Assieme a selezionati vini italiani, utilizzati per creare il MARTINI RISERVA SPECIALE RUBINO, piccoli quantitativi di corposo Langhe DOC Nebbiolo vengono miscelati agli estratti di Cardo Santo italiano e di legno di Sandalo Rosso del Centrafrica, dando origine così ad un brillante vermouth dal colore rosso rubino, da cui il suo nome. Il delicato equilibrio di erbe produce un vermouth corposo e complesso, dal lungo retrogusto.
MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO
La miscela floreale e aromatica dei piccoli quantitativi di Moscato d’Asti DOCG, utilizzatiassieme a selezionati vini italiani per creare MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO, conferisce al prodotto un aroma dal delicato profumo di miele. Le gialle scorze di Cinchona dell’Ecuador e il Rabarbaro cinese gli conferiscono un gusto leggermente amaro che aromatizza ed esalta il sapore dei vini. Giuseppe Gallo, MARTINI Global Brand Ambassador così commenta: «Forte dei suoi 152 anni di storia, MARTINI è lieta di lanciare questa nuova gamma di Vermouth di Torino, che si aggiunge alla sua famiglia di aperitivi. MARTINI RISERVA SPECIALE RUBINO e MARTINI RISERVA SPECIALE AMBRATO rappresentano la capacità di guardare avanti e la passione di MARTINI, nel rispetto e nella conoscenza della grande maestria artigiana tradizionale, essenziali per creare il vero Vermouth di Torino».
MARTINI. Annoverato fra i brand più iconici del mondo, MARTINI è il leader nel settore degli aperitivi italiani e produttore di vini e spumanti di alta qualità. Le caratteristiche organolettiche della gamma MARTINI, dal brillante all’agrodolce, vincitrice di vari premi, sono il risultato di una miscela segreta di oltre 40 piante provenienti dalle migliori località di tutto il mondo. Il portafoglio MARTINI include: MARTINI Bianco, MARTINI Rosato, MARTINI Rosso, MARTINI Extra Dry, MARTINI Asti, MARTINI Prosecco, MARTINI Rosé, MARTINI Brut e MARTINI Royale, MARTINI Bitter, China MARTINI, MARTINI Riesling. Fondata a Torino, Italia, nel 1863, MARTINI fa oggi parte del portafoglio del gruppo Bacardi Limited, con sede a Hamilton, Bermuda, e continua ad essere il leader di mercato della categoria. Bacardi Limited si riferisce al gruppo di società Bacardi, inclusa Bacardi International Limited.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it