Il Gruppo Sanpellegrino, tra le più significative realtà nel campo del beverage in Italia, ha come priorità la ricerca di soluzioni in grado di coniugare progresso e sostenibilità ambientale, pilastri portanti del suo percorso di corporate social responsibility.
L’Azienda ha, infatti, messo in campo diverse iniziative volte a incrementare il risparmio energetico e idrico durante i processi produttivi, e a ridurre l’impatto ambientale del packaging, attraverso operazioni di light-weighting e l’uso di materiali al 100% riciclabili, come il PET, così come dei trasporti, creando un sistema logistico che ottimizza i carichi e privilegia il trasporto su treno.
L’impegno del Gruppo Sanpellegrino va in questa direzione e si traduce in importanti risparmi nei processi produttivi:
Dai dati emerge come, tra il 2007 e il 2013, il Gruppo Sanpellegrino - per quanto concerne l’acqua minerale distribuita in Italia - abbia:
Per raggiungere questo importante risultato, due sono stati i fattori predominanti:
Infatti, Sanpellegrino, in sei anni, all’interno dei suoi stabilimenti ha diminuito l’utilizzo di energie non rinnovabili del 47%, per ogni litro di acqua minerale imbottigliato, apportando miglioramenti nell’efficienza produttiva e utilizzando energia ricavata da fonti rinnovabili certificata GO (Garanzia di Origine) [2].
«Qualità del prodotto, gestione responsabile delle risorse e valorizzazione dei territori in cui operiamo sono gli asset principali del nostro agire, con l’obiettivo di rendere il patrimonio idrico che custodiamo disponibile e di qualità per le generazioni presenti e future. Proprio grazie a questo utile strumento - GEF - siamo in grado di quantificare il nostro impegno in tali ambiti, con la certezza di migliorare, anno dopo anno, e di raggiungere obiettivi green sempre più ambiziosi», afferma Daniela Murelli, Direttore Corporate Social Responsibility del Gruppo Sanpellegrino. Molte sono le aziende che stanno investendo in questa direzione, infatti, secondo l’Unido - Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale - il giro d’affari globale in sei settori green (efficienza energetica, gestione sostenibile delle risorse idriche, mobilità sostenibile, energia, uso efficiente dei materiali, gestione dei rifiuti e riciclo) era nel 2005 di 990 miliardi di euro, mentre nel 2020 sarà più che raddoppiato, arrivando a circa 2.200 miliardi di euro.
Sanpellegrino è una tra le più significative realtà nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in oltre 145 paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti. Sanpellegrino, azienda leader nel settore delle acque minerali, è da sempre impegnata nella valorizzazione dell’acqua, bene primario per il Pianeta, e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità.
[1] 55 km percorsi al giorno in Italia nel 2012 per automobile. Fonte: European Commission JRC "Driving and parking patterns of European car drivers - a mobility survey", 2012
[2] Certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati IGO.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it