30 Aprile 2015

Opificium ArteVino Tor de` Falchi, a Roma il 18 maggio


L’Azienda Agricola Tor de` Falchi, nata nel 1990, è localizzata nel quadrante nord-ovest dell’area di eccellenza dei vini Dop Castel del Monte, territorio di antiche tradizioni, patrimonio culturale ed enologico dell’Italia.

tordefalchi-azienda.jpg

Al centro di una serie di progetti di riqualificazione rurale e produttiva avviati nel 2008 e fortemente voluti dal suo proprietario, Donato Di Gaetano - economista e docente universitario con la passione per il vino che gestisce l’attività con l’aiuto dei figli - l’azienda ha visto la realizzazione della cantina, la riconversione e modernizzazione dei vigneti e avviato il recupero e la ristrutturazione dell’antica masseria da adibire a struttura  per l’enoturismo. I vigneti sono situati a 240 m s.l.m. tra le dolci colline che da Minervino Murge e dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia degradano verso l’antico fiume Ofanto. Esposizione solare ottimale, innovazione tecnologica in campo enologico, architettura coinvolgente e innovativa, impegno per la preservazione dell’ambiente e della biodiversità, accompagnano  il salto di qualità dell’azienda.

Tor de` Falchi fin dai primi anni novanta si è concentrata sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni  tra i quali il Nero di Troia, il Moscato Bianco Reale, l’Aglianico ed il Bombino Nero. In particolare, grazie all’utilizzo del Bombino Nero, è stato prodotto il nuovo ed esclusivo Suprematism Rosé Docg con significativi riconoscimenti internazionali e nazionali. Recentemente Tor de` Falchi è stata nominata dal Ministero delle Politiche Agricole Progetto di eccellenza rurale in Italia. L’incontro sarà l’occasione per avvicinarci ad un progetto unico e coraggioso che fonda la sua visione sui seguenti pilastri: tutela, preservazione e valorizzazione dei vitigni autoctoni, costruzione di una cantina moderna dal punto di vista architettonico che s’ispira al Suprematismo e al concetto di spazio emozionale ed, infine, una concezione avanguardista del packaging enologico (l’etichetta Suprematism è stata premiata con una medaglia di argento a Vinitaly 2014) che, nel rafforzarne l’identità, accompagni il territorio con il suo patrimonio culturale  in un mondo sempre più globalizzato.

tordefalchi-cantina.jpg

È stata realizzata, in breve, una moderna cattedrale del vino aperta al territorio e guardiano del patrimonio enologico italiano, un luogo della pura sensibilità per la produzione e la degustazione di vini di eccellenza. La produzione complessiva si attesta intorno alle 300mila bottiglie tutte figlie di vitigni tradizionali dell’areale allevati a contro spalliera su terreni tufacei, calcarei, sabbiosi e argillosi. Conosceremo la produzione aziendale al gran completo sotto la guida di un docente di Fondazione Italiana Sommelier e del titolare dell’azienda Prof. Donato Di Gaetano.

I vini in degustazione:

  • Castel del Monte Bombino Nero Suprematism 
  • Castel del Monte Nero di Troia Urlo Riserva 
  • Castel del Monte Aglianico Animae Agri   
  • Cosmatesco Castel del Monte Rosso  
  • Fiano Chiancabianca 
  • Moscato Secco Sabtaloja 
  • Rosso Boamundus

Prenotazione contestuale al versamento del contributo di partecipazione di € 5,00 a persona.

Fonte Bibenda.it

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top