Sarà l’Umbria ad ospitare la 4ª edizione dei corsi dell’Institute of Masters of Wine (IMW), l’accademia londinese impegnata da oltre 60 anni a formare i più influenti e qualificati esperti del settore in tutto il mondo.
Dal 6 all’8 marzo, il wine resort delle cantine Lungarotti "Le Tre Vaselle" (Torgiano - PG, via Garibaldi 48) diventerà il centro della formazione internazionale sul vino. Due i livelli delle lezioni in calendario a cui è possibile iscriversi: introductory per chi aspira a diventare Master of the Wine e intermediate per quegli operatori che dal 2012 (anno del debutto dei corsi MW in Italia) hanno frequentato il corso o, avendo già superato l’ammissione, stanno perseguendo l’obiettivo di acquisire il titolo.
La formazione promossa dall’Istituto è tra le più complete e selettive a livello internazionale. Su 88 partecipanti alle tre edizioni italiane precedenti, solo 19 hanno superato l’esame di ammissione agli studi e, di questi, 16 stanno proseguendo il percorso. Le masterclass si rivolgono a professionisti con almeno 5 anni di esperienza in ambito vitivinicolo o in possesso di una qualifica di settore (es. diploma o certificazione di sommelier, laurea in enologia, viticoltura o wine business e simili), e devono avere una buona padronanza della lingua inglese.
Il corso internazionale è il risultato della collaborazione tra l’Institute of Masters of Wine (IMW), l’accademia londinese (322 membri selezionati in tutto il mondo, capaci di orientare i consumi e le vendite) e l’Istituto Grandi Marchi, l’associazione che riunisce le 19 cantine icona dell’enologia tricolore nel mondo e dal 2009 unica compagine italiana major supporter dell’autorevole organizzazione inglese.
La segreteria organizzativa è affidata alla IEM, International Exhibition Management. Programma, iscrizioni e info su: www.istitutograndimarchi.it; info@istitutograndimarchi.it
Istituto del Vino Grandi Marchi: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it