01 Dicembre 2014
Spumanti. Il mercato continua a crescere: la Francia resta il maggiore produttore nel mondo, seguita dall’Italia
Oiv: "Produzione mondiale a +40% e consumi a +30% in dieci anni". E anche il dato interno è positivo: negli ultimi dieci anni la produzione italiana è cresciuta del 22%, confermando anche la sua posizione nel terzetto che guida la classifica delle esportazioni sul mercato mondiale, insieme a Francia e Spagna. E per effetto della crisi Prosecco e cava spagnolo sono diventati alternative allo Champagne.

Non solo in Italia, ma anche nel mondo, il mercato degli spumanti continua a crescere. E sale al 7% della produzione mondiale di vino la percentuale di bollicine. Nel 2013, ne sono stati prodotti 17,6 milioni di ettolitri, contro i 12,7 mln hl del 2003 (+40%), parallelamente il consumo è passato da 11,8 mln di hl del 2003 ai 15,4% del 2013 (+30%). Mentre il commercio internazionale è aumentato regolarmente negli ultimi tredici anni raggiungendo 8,7 mln di hl nel 2013, per 4,4 milioni di euro, con una quota esportata di quasi 9% del volume dell`export totale di vino e del 18% a valore. Il focus di settore illustrato a Mendoza (Argentina) dal direttore generale Oiv, Jean-Marie Aurand, ha evidenziato come, nel 2000, il 74% degli spumanti sia stato prodotto da quattro Paesi Ue, ma come nel 2013 questa quota sia scesa al 63%.
La Francia resta il maggior produttore (3,5 mln hl) con lo Champagne che da solo conta per il 15% degli spumanti prodotti nel mondo; l`Italia (3,2 mln hl) è seconda con una produzione cresciuta enormemente in dieci anni: +22% sul 2002; terza la Germania (2,6 mln hl) con una quota del 31% dell`intera produzione nazionale; quarta la Spagna (1,8 mln hl) seguita dalla Russia che, assieme ad Australia, Usa, Argentina e Brasile hanno registrato fortissimi aumenti nei volumi, contribuendo a diversificare la produzione.
Sul fronte consumi, l`Oiv segnala come si sia persa la stagionalità per andare verso un consumo più regolare. E mentre il consumo mondiale di vino è cresciuto del 4% in dieci anni, gli spumanti hanno fatto registrare il 30% in più sul decennio e un +4% sul 2012. Germania (-3% in dieci anni), Francia (+38%) e Russia (+115%), seguite da Usa (+51%), Italia (-35%) e Uk (+27%) sono i maggiori consumatori. Sul fronte export: i primi tre Paesi esportatori (Francia, Italia e Spagna) fanno più dell`80% delle quote a volumi e a valore, e con la Francia che vale 2,2 miliardi sui 4,4 registrati nel 2013. Effetto della crisi del 2008: "Prosecco e Cava spagnolo sono diventati alternative allo Champagne", soprattutto in Usa e in Uk. Rispetto al 2008, la Francia ha perso l`8% del mercato in valore, l`Italia ne ha conquistato il 7%. Sui volumi, l`Italia ha guadagnato il 4% mentre Francia e Spagna hanno perso il 6% e il 2%.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
News
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
Eventi
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
News
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...