10 Novembre 2014

Spumante da record: esportazioni +24%, cresce la domanda rispetto allo champagne


In controtendenza alla crisi lo spumante italiano fa segnare nel 2014 il record storico nelle bottiglie consumate all`estero con un balzo del 24% delle esportazioni rispetto allo scorso anno, quattro volte superiore al tasso di crescita fatto registrare dallo champagne (+6 per cento) nello stesso periodo.

 

spumante-italiano.jpgÈ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che stima la spedizione all’estero di circa 350 milioni di bottiglie di spumante italiano nel 2014. Dall’inizio della crisi nel 2007 le bottiglie di spumante italiano esportate all’estero sono aumentate - sottolinea la Coldiretti - del 180% con un aumento della presenza in Paesi tradizionali ma anche con la conquista di nuovi mercati dalla Russia alla Cina. Da segnalare - precisa la Coldiretti - i risultati ottenuti sui nuovi mercati come la crescita record nelle esportazioni in Cina dove le bottiglie di bollicine Made in Italy consumate nel 2014 sono addirittura raddoppiate (+106%) rispetto allo scorso anno.

Un vero e proprio boom di vendite nello stesso periodo si registra nel Regno Unito (+50% in quantità) che - continua la Coldiretti - scavalca gli Stati Uniti e diventa il primo mercato di riferimento per le bollicine tricolori. Con il successo - sottolinea la Coldiretti - crescono le imitazioni in tuti i continenti a partire dall’Europa dove sono in vendita bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania che richiamano palesemente al nostrano Prosecco che è oggetto di "falsificazione" anche in Nord e Sud America. Il risultato dello spumante italiano all’estero traina - sostiene la Coldiretti - l’intero comparto del vino che si classifica come la principale vice dell’export agroalimentare nazionale con oltre la metà delle bottiglie prodotte in Italia consumate all’estero dove si realizza un fatturato record di oltre 5 miliardi. A preoccupare quest’anno - conclude la Coldiretti - il crollo della produzione nazionale a causa del maltempo che ha tagliato del 15% i raccolti con la vendemmia 2014 che si classifica come la piu’ scarsa dal 1950 con 41 milioni di ettolitri.

Fonte Coldiretti

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top