Maltempo e funghi. Sono questi i fattori che hanno influito sulla vendemmia 2014. «Una vendemmia che - spiega a Labitalia Rolando Manfredini, responsabile qualità Coldiretti - presenta una situazione diversificata sul territorio del Belpaese. Certo le notizie negative di alcune zone si sovrappongono a quelle positive di altre e per avere il quadro completo della situazione bisogna aspettare ancora qualche giorno».
Secondo gli esperti della Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all`Adige, il più importante centro di ricerca scientifica, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese dell`enologia italiana "per ora a soffrire di più sono le varietà più precoci, come il pinot grigio e lo chardonnay. Mentre stanno soffrendo di meno le varietà poste in altitudine come il muller thurgau o a bacca rossa come il cabernet o il merlot".
Il calo del raccolto previsto (per ora) dalla Fem attorno al 12% rispetto al 2013, dice Maurizio Bottura, responsabile Unità Viticoltura «va comparato però con un raccolto, quello dell`anno scorso, che è stato di portata molto positiva. Quindi si può dire che, per ora, se la situazione rimane così potremmo rientrare almeno per la quantità nella media».
Fonte ADNKronos
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it