L`export di vino veneto sui mercati americani è salito dal 2004 al 2013 del 70%. Il dato è riferito al valore delle esportazioni, che sono passate dai 225,4 milioni nel 2004 ai 383,8 nel 2013. Il maggior incremento si è registrato in Messico, dove nel periodo indicato c`è stato un boom del 160%, ma anche il Canada ha imparato ad apprezzare le tipologie vitivinicole venete registrando un aumento del 90%, mentre negli Stati Uniti il consolidamento del mercato ha segnato un +62%.
I tre paesi, Canada, Messico e Stati Uniti, sono sotto la lente della Regione che dedica ad essi un appuntamento mirato - domani a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova - dove un centinaio di aziende regionali incontreranno 22 buyers americani provenienti da Florida, Texas, California, Oregon, Washington, Quebec, Ontario, British Columbia, Alberta e Messico. «Incoming», il workshop regionale organizzato in collaborazione con Uvive, l`Unione consorzi vini veneti Doc, ha come obiettivo non solo quello di sviluppare ulteriori contatti tra aziende venete e compratori americani, ma anche quello di far conoscere agli operatori stranieri i luoghi e i metodi di produzione delle varie tipologie di vini, non solo le punte di diamante quali il Prosecco o il Valpolicella.
«Vogliamo attivare una politica aggressiva che consenta al Veneto di aumentare del 30% in 3 anni le esportazioni dei nostri vini, richiesti in grande quantità nei mercati internazionali, che ne apprezzano la qualità e l`eccellenza - dichiara l`assessore regionale all`agricoltura Franco Manzato -. La Regione desidera dare il proprio contributo ad un settore, il vitivinicolo, che è il fiore all`occhiello del Veneto, ed intende farlo con un programma mirato a valorizzare un settore che cresce in continuazione in termini di produzione ed esportazioni. L`obiettivo è quello di puntare alla promozione delle nostre Denominazioni in alcune specifiche aree del mondo, in collaborazione con i Consorzi di tutela, che affiancheranno la Regione nell`individuazione delle aree maggiormente strategiche, al fine di raggiungere la massima valorizzazione del vino veneto, affiancandolo ad alcuni elementi imprescindibili: il paesaggio, la cultura, l`agroalimentare e le diverse filiere produttive».
Il Veneto produce da solo il 3,2% del vino mondiale (dati 2013) ed è la prima regione esportatrice di vino in Italia. Il settore vitivinicolo veneto rappresenta il 29,4% delle esportazioni totali della regione, valore pari a circa un miliardo e 587 milioni di euro e a 602 milioni di chilogrammi di vino, e i dati più recenti indicano un incremento del valore esposrtato variabile fra il 12,7% del 2010 e il 14,1% del 2011. I tre paesi protagonisti dell`iniziativa regionale rappresentano il 24% dell`export totale di vino veneto nel mondo, che nella quota totale, ha visto aumentare il valore dal 2004 al 2013 del 93%.
Fonte ANSA
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it