Aveva comprato il vino convinto che fosse un Bunello di Montalcino, ma assaporandolo si era reso conto che la qualità era diversa. Al palato dell`intenditore non è sfuggito il sapore della truffa e immediatamente ha esposto denuncia ai carabinieri di Siena.
Sono circa 30 mila le bottiglie di vino falsefinite sotto sequestro. Non solo Brunello ma anche Chianti, Falanghina e altri marchi prestigiosi della produzione italiana. Sulle bottiglie non mancavano le fascette che attestavano l`origine garantita ma il vino era di scarsa qualità. In parte era già stato distribuito nei supermercati di Toscana, Umbria e Liguria, ma non si esclude il coinvolgimento anche di altre zone.
Sequestrati anche alcuni container di vino sfuso pronto per essere imbottigliato e venduto a un prezzo 10 volte più alto ai mercati nazionali e internazionali. A finire sotto indagine tutta la rete coinvolta: dalla produzione all`etichettatura alla commercializzazione.
Fonte Il Sole 24 Ore
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it