"La migliore Carta dei Vini e la migliore Carta dei Distillati della ristorazione del Veneto": Si intitola così la terza edizione del concorso ideato da Ais Veneto, con la collaborazione di Santa Margherita, Distilleria Bonaventura Maschio ed altri partner tecnici.
Mission del concorso è quella di valorizzare i locali che propongono alla propria clientela una carta dei vini e dei distillati per permettere loro di scegliere il miglior abbinamento cibo – vino e soprattutto per far passare il messaggio che questo genere di strumento, se diligentemente confezionato, di facile lettura e completo nell’offerta, aggiunge indubbiamente valore aggiunto al locale. Quest’anno la Distilleria Bonaventura Maschio ha voluto proporre un premio a parte per evidenziare, come spiega Andrea Maschio, uno dei titolari dell’omonima azienda trevigiana, che "sempre più attenzione viene posta da parte di ristoranti, enoteche e locali in genere, ai distillati". “Santa Margherita – ha detto Lorenzo Biscontin, direttore marketing di Santa Margherita – ha deciso di continuare a sostenere il concorso in quanto crede nell’importanza comunicativa della carta dei Vini per accrescere la cultura enologica dei consumatori e degli avventori dei locali, fornendo sempre nuovi stimoli, suggestioni e tendenze”.
Altra peculiare novità per la kermess 2011 è l’attenzione che verrà prestata dalla giuria alle carte dei Vini che meglio hanno saputo valorizzare i prodotti del Veneto, terra di pregiate etichette che vanta molte Doc e diverse Docg. “Il Veneto è la prima regione italiana per produzione di Vino. La carta dei Vini secondo noi ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare Vini di territori meno noti, importanti produzioni che spesso non sono conosciute al grande pubblico. L’obiettivo del concorso di quest’anno è anche quello di dare il giusto valore a tali produzioni” – hanno così dichiarato Dino Marchi, presidente di Ais Veneto, e Biscontin.
A segnalare i locali saranno gli oltre 3.500 sommelier veneti, e gli agenti di Santa Margherita e Distilleria Bonaventura Maschio. I criteri con cui saranno valutate le carte dei Vini sono: immagine; impatto emozionale; leggibilità; chiarezza nell’identificazione dei Vini; trasparenza nell’indicazione dei prezzi; originalità; professionalità; coerenza e armonia con il locale e le sue proposte culinarie.
Per partecipare occorrerà inviare le segnalazioni alla redazione de Il Sommelier Veneto entro il 30 gennaio 2010. La premiazione, invece, avverrà in occasione del Vinitaly 2010 presso lo stand della Regione Veneto.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it