28 Novembre 2013
Nasce l`Accademia Italiana della Birra
Il giorno 25 novembre 2013 è stata costituita l’Accademia italiana della Birra, associazione culturale senza scopo di lucro avente sede ad Alba. Presidente dell’associazione è il dr. Massimo Prandi e Vice presidente il dr. Roberto Tomasi.

L’Accademia Italiana della Birra nasce sulla spinta dell’interesse crescente di consumatori ed imprenditori verso i prodotti birrari di qualità in un territorio, quello italiano, a forte vocazione viticola ed enologica, ma nel quale già operano numerosi birrifici industriali ed artigianali ed in cui si sviluppano costantemente nuove realtà produttive.
Gli intenti dell’Accademia della Birra, così come indicato nello statuto, sono legati in primis alla divulgazione della cultura della birra, della sana alimentazione e del consumo consapevole e responsabile degli alcolici. Questo obiettivo viene attivamente perseguito mediante la divulgazione via web, attraverso il portale www.enciclopediadellabirra.it e mediante una capillare presenza sui principali social network italiani (facebook, twitter e linkedin), che permettono di raggiungere, in particolare, le fasce più giovani della popolazione.
Tra gli altri scopi da realizzare nel prossimo futuro, si annoverano l’attività di studio, ricerca, valorizzazione e promozione della birra di qualità, la creazione di banche dati e di centri di informazione, lo sviluppo di sinergie con le rappresentanze del mondo accademico, agricolo, industriale, istituzionale e politico, la collaborazione a livello nazionale ed internazionale con altri enti ed organismi di settore. Inoltre, sono contemplate iniziative per la tutela dell`originalità dei prodotti alimentari, tra cui la difesa dalla contraffazione e dai falsi commerciali, e la promozione dello sviluppo di filiere di produzione e commercializzazione nell`ambito del settore birrario, che favoriscano la valorizzazione dei prodotti agricoli e delle materie prime con forte legame con il territorio di origine.
In dettaglio, l’associazione persegue i seguenti scopi sociali:
- svolgere un’attività di studio, ricerca, promozione, divulgazione in merito alla Birra, anche creando sinergie con le rappresentanze del mondo accademico, agricolo, industriale, istituzionali e politiche, sociali e culturali a livello nazionale ed internazionale;
- diffondere la cultura del consumo consapevole, soprattutto tra le giovani generazioni, ai fini della prevenzione delle conseguenze dovute all`abuso di bevande alcooliche;
- accrescere la notorietà, la conoscenza, l`immagine e le possibilità commerciali delle birre e dei prodotti enogastronomici fabbricati sul territorio nazionale italiano valorizzandone l`eccellenza, il territorio di origine, gli ingredienti di provenienza locale con cui sono realizzate, mediante attività di divulgazione a mezzo stampa, siti internet, degustazioni, giornate di studi, convegni e qualsiasi altra forma di comunicazione atta a veicolare le informazioni al pubblico italiano e straniero;
- tutelare e valorizzare la birra dalle fasi di produzione e di conservazione, alle successive trasformazioni artigianali ed industriali, sino alla commercializzazione del prodotto;
- svolgere attiva azione propositiva e promozionale di legislazione e regolamentazione allo scopo di difendere, tutelare e valorizzare le produzione della birra del territorio nazionale e la relativa economia;
- promozione di iniziative per la sensibilizzazione del consumatore verso la qualità dei prodotti birrari ed agroalimentari di eccellenza italiani, nonché attività volte a tutelare l`originalità degli stessi, la difesa dalla contraffazione e dai falsi commerciali sul territorio nazionale ed internazionale
- realizzazione di iniziative collettive sul piano dell’assistenza tecnica di processo, anche nel quadro della normativa igienico - sanitaria dei prodotto birrai, o della certificazione della qualità, come pure di iniziative collettive commerciali nel campo degli acquisti o della distribuzione in Italia o all’estero;
- contribuire alla creazione di filiere di produzione e commercializzazione nell`ambito del settore birrario, che favoriscano la valorizzazione dei prodotti agricoli e delle materie prime impiegate nella produzione della birra e permettano la creazione di prodotti ad alto livello di legame con il territorio di origine;
- favorire i rapporti e le relazioni tra i soci, per un utile scambio di conoscenze ed esperienze;
- stimolare la produzione di birra artigianale e di qualità, facendo anche conoscere a tutti gli appassionati di birra la presenza dei birrifici che meglio si distinguono in tal senso;
- promuovere e/o gestire interventi formativi e stage aventi come obiettivo la divulgazione degli studi, delle ricerche e delle conoscenze in merito alla Birra;
- costituire un centro di informazione e documentazione sulla Birra, liberamente consultabile, al fine di promuovere lo studio e la ricerca;
- promuovere e organizzare convegni, conferenze, seminari di studi, dibattiti e qualsiasi iniziativa scientifica e culturale idonea a realizzare le finalità statutarie;
- promuovere attività editoriali e pubblicazioni idonee a diffondere i risultati delle proprie attività, a divulgare studi, ricerche, notizie ed ogni altro lavoro che risulti utile al raggiungimento delle finalità proprie;
- riservare ai soci apposite convenzioni, da stipulare con professionisti e associazioni professionali;
- interagire con Associazioni (nazionali ed internazionali) che si propongono fini analoghi;
- costituire e/o gestire centri sperimentali, laboratori, micro impianti ed ogni altro centro e/o struttura di studio e/o di prova utile al raggiungimento delle finalità proprie del presente statuto;
- utilizzare, per i fini indicati, ogni strumento di diffusione che riterrà opportuno, ivi compreso la rete internet, attraverso la creazione e gestione di siti web;
- intraprendere ogni forma di attività compatibile con gli scopi statutari ed approvata dal Consiglio Direttivo.
Ulteriori informazioni sull’associazione:info@accademiadellabirra.it
Fonte Accademia della Birra
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
News
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
Eventi
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
News
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...