Un gruppo di scienziati ha spiegato la fisica che sta dietro la formazione di schiuma nelle bottiglie di birra. I ricercatori dell`Università Carlos III di Madrid, in Spagna, in collaborazione con i ricercatori della Universitè Pierre e Marie Curie, Francia, hanno chiarito in particolare il fenomeno della cavitazione, che entra in problemi ingegneristici come quello dell`erosione delle eliche di una nave.
Secondo Javier Rodriguez-Rodriguez, fra gli autori dello studio, la cavitazione è il principale meccanismo responsabile della formazione di bolle dopo un impatto, come si vede nelle birre. Durante l`impatto contro la bocca di una bottiglia, il movimento avanti e indietro di compressione e di espansione innesca la formazione di bolle che collassano rapidamente. Studiando l`interazione fra bottiglia e fluido, i ricercatori hanno dimostrato che, a causa della cavitazione le bolle più grandi, formano nubi di gas carbonico (bolle più piccole), che poi diventano grandi e si espandono con una velocità maggiore di quelle da cui si originano. È proprio questa rapida espansione delle bolle "figlie" che rende possibile la "galleggiabilità" della schiuma. Lo studio è stato presentato durante il meeting annuale della American Physical Society (APS) Division of Fluid Dynamics.
Fonte AGI
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it