La tecnologia di DIAM Bouchage non poteva certo mancare al Simei, Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento, in programma dal 12 al 16 novembre a Fiera Milano Rho.
Con oltre 700 aziende espositrici provenienti da 27 paesi e un bacino di visitatori attorno alle 50.000 presenze, Simei si conferma manifestazione leader mondiale nella tecnologia del vino e risponde alle esigenze dei produttori con un`offerta altamente specializzata: se è vero che nel mondo si consumano attualmente circa sei miliardi di ettolitri di bevande di ogni genere con previsioni di ulteriore crescita, è altrettanto vero che aumenta la richiesta di soluzioni sempre più avanzate tecnologicamente che migliorino la qualità e contengano i costi di produzione.
In questa direzione va anche la novità da presentare al Simei per la multinazionale del sughero che ha nella Paolo Araldo - Belbo Sugheri di Calamandrana (AT) il suo distributore italiano: si chiama DIAM 30 ed è un tappo con caratteristiche meccaniche e di permeabilità garantito 360 mesi, creato per prolungare la longevità dei «grands crus» e permettere loro di invecchiare in tutta sicurezza. Il tappo DIAM 30, così come tutta la gamma di tappi Diam per vini fermi, spumanti e liquori, nasce come risposta alle esigenze dei viticoltori di disporre di tipologie diverse di tappo in funzione delle specificità di ogni vino in termine di passaggio di ossigeno e durata di invecchiamento. Il tutto assicurando un’incomparabile neutralità sensoriale grazie al suo procedimento DIAMANT®, che preserva gli aromi del vino evitando ogni rischio di deviazione sensoriale grazie al trattamento del sughero - esclusivo e brevettato - purificato tramite CO2 allo stadio supercritico.
La neutralità organolettica, l’omogeneità, la permeabilità controllata, la conformità alle normative mondiali, sono la ricetta originale ed unica che permette ad ogni tappo DIAM di essere singolarmente garantito esente gusto di tappo (Livello di TCA rilasciabile ≤ al limite di quantificazione di 0,5 ng/l): grazie a queste sue caratteristiche il produttore vinicolo ha la certezza che il consumatore degusterà il frutto del proprio lavoro nella sua naturale ed integra evoluzione. DIAM, la stessa attenzione che mette per garantire il mantenimento delle caratteristiche organolettiche del vino, la rivolge anche all`ambiente: con i suoi tappi garantisce infatti una sostenibilità dal punto di vista energetico, altro tema che troverà spazio tra quelli trattati al Simei.
L`azienda leader a livello mondiale nella produzione di tappi tecnici in sughero che fa parte del gruppo Oeneo con sede in Francia a Ceret e Spagna a San Vicente de Alcantara e che mette annualmente sul mercato circa un miliardo di tappi ossia il 5% del mercato della tappatura in sughero, ha intrapreso negli ultimi anni un processo di costante miglioramento ed ottimizzazione del proprio consumo di energia per ridurre l`impatto delle emissioni di gas ad effetto serra causate della produzione di tappi riuscendone a ridurre ad esempio, il consumo energetico rispettivamente del 15% per i tappi DIAM per vini fermi e del 22% per i tappi Mytik DIAM per vini spumanti e frizzanti.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it