L’omaggio a una delle registe simbolo della nostra epoca che ATP Regione Basilicata e Basilicata Film Commission hanno celebrato con la proiezione del suo primo film: "I basilischi". Un brindisi doveroso, quello che Lucano ha dedicato alla carriera di una delle registe più amate e controverse degli ultimi anni: Lina Wertmuller.
Cinquant’anni durante i quali la regista romana ha messo in scena vicende umane e socio-politiche con film quali "Pasqualino Settebellezze" e il più recente "Io speriamo che me la cavo"; ma Lucano si è unito ad APT Regione Basilicata e Basilicata Film Commission per rivivere l’esordio alla regia avvenuto nel 1963 con “I basilischi”, pellicola pluripremiata che racconta un grottesco spaccato di Basilicata.
Un simbolico premio alla carriera è stata una jeroboam di Amaro Lucano, a sottolineare il legame con le sue radici lucane sia familiari (legate alla cittadina di Palazzo San Gervasio) che professionali (l’esordio con I basilischi). È stato, poi, un cocktail a base Amaro Lucano il brindisi ufficiale che ha seguito l’incontro con Lina Wertmuller intervistata dal nipote, l’attore Massimo. L’ultimo dei tre incontri di Basilicata Terra di Cinema, tra gli appuntamenti della manifestazione l’Isola del Cinema, che hanno visto la partecipazione dell’azienda di Pisticci proprio per il legame con la terra di origine, ancora oggi sede dell’intera produzione dello storico Amaro.
Amaro Lucano è lo storico amaro prodotto a Pisticci fin dal 1894. Nato nel retrobottega dell’allora biscottificio Vena, Amaro Lucano si compone di oltre 30 erbe officinali sapientemente dosate, tra cui l’assenzio, l’angelica, il sambuco e la genziana. Una storia fatta di passione e autenticità racchiusa nella ricetta segreta del Cavalier Pasquale Vena; ricetta che si tramanda di generazione in generazione e che tutt’ora la famiglia Vena custodisce per produrre il noto amaro. Ma Lucano non è solo Amaro; la collezione prodotti della premiata casa presenta anche un liquore al Caffè, un Limoncello, una Sambuca e altri liquori apprezzati in tutto il mondo.
L’Isola del Cinema nasce nel 1995 nel cuore di Roma, tra le bellissime sponde del Fiume Tevere e la brezza estiva dell’Isola Tiberina. Apprezzata da un pubblico sempre più numeroso e fidelizzato, in sedici edizioni L’Isola del Cinema si è consolidata come evento di punta dell’Estate di Roma Un Salotto di Cinema Italiano e Internazionale, dove trovano spazio eventi dedicati all’interazione tra cinema e le altre arti, dove convivono storia, cultura, arte e innovazione.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it