Tenuto conto che quest’estate è stata altalenante, si spera che il caldo duri un po’ di più! Ma se inizia il freddo cosa bevo? In altri tempi, quando le stagioni seguivano il loro corso naturale, a settembre con l’irrigidirsi delle temperature ci saremmo preparati a bere delle birre Märzen, oggi nota come Oktoberfestbier.
Il loro colore varia dall’oro carico all’ambrato, nel loro gusto spicca il malto con note speziate e il loro corpo è rotondo anche a causa di un tenore alcolico che varia da 5,6 a 6,2 gradi alcolici, vale a dire da una speciale a una doppio malto bassa. Considerato che le Märzen in genere sono alquanto dolci, ne consegue che le pizze da abbinare a questa tipologia birraria non devono essere eccessivamente saporite. Inoltre l’aromaticità delle Oktoberfestbier dovuta ai profumi e al gusto delicatamente speziato ben si combina con pizze che siano aromatizzate con ad esempio l’origano, il basilico, perfino con un lieve trito d’aglio e si sposano molto bene anche l’acidità del pomodoro in virtù della loro non certo esuberante carbonatazione. Esse vengono inoltre abbinate anche a carni alla braci o arrostite, ma secondo un criterio più razionale potrebbero accompagnarsi degnamente con funghi impanati e fritti o trifolati.
Le Märzen dovrebbero sostituire le Pils, che rappresentano la tipologia più bevuta durante l’estate proprio per il loro potere dissetante dato dall’amaro del luppolo e dalla leggerezza alcolica ideale per le copiose bevute. Esse sono originarie della Boemia e si sono sviluppate sia in Baviera sia nel Nord della Germania dove sono diventate un caposaldo della produzione birraria tedesca. La Pils o Pils(e)ner è una birra chiara che titola dai 4,5° ai 5,2° alcolici, caratterizzata principalmente dalla nota amara data dal luppolo. Per questo motivo i sentori sono erbacei, con note di resina e talvolta di miele che la rendono secca ma anche piacevolmente aromatica. In bocca è delicatamente amara, fresca e particolarmente dissetante; è una delle migliori espressioni dell’utilizzo del luppolo.
Uniti per la birra
Unibirra raccoglie l’eredità dell’Università della Birra fondata da Franco Re, attraverso i suoi più stretti collaboratori, i quali vogliono continuare nel futuro a mantenere vivo ciò che è stato creato dal Dott. Re. I collaboratori di Unibirra, in possesso dell’attestato di Competenza di formatori dato dalla Regione Lombardia ai sensi della legge Regionale n.19/7 forniscono consulenza per giornate formative, corsi, degustazioni agli operatori del settore presso i loro locali.
Presto Unibirra aprirà una nuova sede a Varese. Per contattare Unibirra: silvana.giordano@me.com
Curiosità: sapete quando e dove nasce precisamente la Pils? Il 5 ottobre 1842 a Pilsen in Repubblica Ceca ed esiste ancora oggi; infatti Pilner Urquell significa letteralmente "Fonte originale di Pilsen". L’abbinamento è ideale con con salumi magri e saporiti come la bresaola o il lonzino di maiale con carpaccio di manzo e rucola fresca e qualche scaglia di grana o con la carne salata. Tutti alimenti che possono comporre un’ottima pizza dal gusto fresco e rinfrescante come la birra abbinata. Cosa bevo? Dipende dalle temperature estive o autunnali. Meditate gente! Meditate...
Fonte Pizza&core
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it