Ammontano a oltre un miliardo le bottiglie controllate da Valoritalia, organismo nazionale incaricato di effettuare i controlli per 160 denominazioni di Origine che rappresentano oltre il 70% della produzione nazionale dei vini di qualità. Oltre trecentomila i pareri di conformità emessi nel corso dell`anno appena trascorso, che hanno interessato numerose aziende vitivinicole, di trasformazione e imbottigliamento. Certificazione e tracciabilità complete quindi, dalla vigna fino all`imbottigliamento, per oltre 10 milioni di ettolitri di vino a Denominazione di Origine. I dati del bilancio sono stati diffusi dal presidente di Valoritalia, Riccardo Ricci Curbastro nel corso di una conferenza stampa. "Il sistema dei controlli è sano - ha spiegato il Presidente - a fronte di quasi 300mila pareri di conformità, quelli difformi sono un numero decisamente basso". Valoritalia si occupa di misurazioni del vigneto, rispetto delle regole inerenti all`entrata e uscita del prodotto dalle cantine fino al consumatore. Su circa 230 mila pareri di conformità, le irregolarità che, come ha spiegato il Presidente, sono soprattutto riscontrabili a livello di vigneto, sono state marginali, relative per esempio a errori di misurazione. "Il sistema - ha aggiunto - Ricci Cubastro - non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità ma per quanto ci riguarda, possiamo dire che per 160 Denominazioni di Origine abbiamo acquisito la completa conoscenza dei volumi di dati quali i volumi di uva prodotti in vendemmia, il vino ottenuto e quanta parte di questo esso è stata imbottigliata, a quanto ammontano le giacenze e dove si trovano. Si tratta di dati che rappresentano un patrimonio e una risorsa indispensabile per tutti i produttori di ogni denominazione in quanto consentono di programmare le proprie attività in maniera consapevole".
Valoritalia nasce dall`esigenza di dare una risposta operativa nell`interesse dei produttori e di tutto il settore vitivinicolo italiano alle nuove norme stabilite da Bruxelles.
Infatti l`Unione Europea ha imposto da agosto 2009 anche per l`Italia l`obbligo dell`applicazione di un sistema di controlli per la certificazione dei vini di qualità completamente indipendente.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it