Sorpasso del vino italiano in Russia che doppia quello francese salendo sul primo gradino del podio dell’export con 26,88 milioni di euro e 8,2 milioni di litri.
«In Russia si beve sempre più vino italiano - ha detto il presidente dell’Istituto Grandi Marchi, Piero Antinori, nel presentare il tour Russia in partenza il 23 maggio. Accanto alle due grandi città di riferimento, Mosca e San Pietroburgo, dove in questi anni abbiamo lavorato molto per promuovere il meglio dell’enologia tricolore, ora puntiamo anche sulle realtà più promettenti come Sochi, la perla nera del Mar Nero che nei mesi estivi catalizza più di 40milioni di visitatori. La consideriamo una tappa interessante per allacciare relazioni commerciali con i distributori e i ristoratori locali anche in vista delle prossime olimpiadi invernali».
Con i suoi 4milioni di visitatori che da maggio a settembre fanno raddoppiare la popolazione locale, Sochi è la new entry nelle tappe estere dell’Istituto Grandi Marchi che arriveranno nella capitale balneare della Russia il 23 maggio per poi proseguire per Krasnaya Poliyana il 24, a Mosca il 28 e San Pietroburgo il 30 maggio. Quattro tappe per consolidare il primato del vino italiano in Russia che nel bimestre gennaio-febbraio 2013 è raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2012 passando da 14,82 milioni di euro a 26,88 milioni di euro, con una quantità salita da 4,5 a 8,2 milioni di litri. Nello stesso bimestre di riferimento del 2013, la Francia ha sostanzialmente mantenuto le posizioni del 2012 con un valore di 21,55 milioni di euro e 7,2 milioni di litri (dati Wine monitor). Un trend che conferma la vocazione all’export del vino italiano e che, tuttavia, non deve distogliere dal perseguire una promozione internazionale all’insegna della qualità produttiva.
«Per questo - ha concluso il presidente Antinori - L’Istituto Grandi Marchi è attento a cogliere i movimenti del mercato e punta anche su quelle realtà emergenti e vitali dove il vino italiano è sempre più conosciuto e apprezzato». L’Istituto Grandi Marchi (Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi) ha registrato, nel 2011, un fatturato complessivo di 500milioni di euro di cui oltre il 60% realizzati all’estero.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it