14 Maggio 2013

Giornata Nazionale AIS della cultura del vino, la Toscana sceglie Lucca


Conto alla rovescia in vista della terza "Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio", momento di divulgazione della conoscenza del mondo del vino e dell’olio, promosso da AIS Nazionale che coinvolge in contemporanea tutte le sezioni regionali AIS d`Italia - e che per l’edizione 2013 in Toscana si fermerà sabato 18 maggio a Lucca nella Sala Assemblea di Palazzo Bernardini, sede dell’Associazione Industriali.

 

Logo_Giornata_2013.jpg«Questo genere di iniziative - spiega il Presidente di Ais Toscana Osvaldo Baroncelli - è importante perché sono sempre di più le persone che hanno voglia di conoscere più a fondo quello che hanno nel bicchiere. Il vino rappresenta per l’Italia un inestimabile patrimonio culturale e per questo è importante creare nel consumatore o nel semplice appassionato una cultura del vino che gli fornisca gli strumenti per valutarne la qualità. AIS da sempre si impegna a diffondere la conoscenza del vino anche tra chi non frequenta i corsi in associazione ma ha voglia semplicemente di farsi una cultura enologica.  Per questo sono importanti i momenti divulgativi come la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, in cui il messaggio da far passare è l`importanza del bere consapevole».

 

Insignito fin dalla prima edizione della medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a sottolineare l`importanza del tema e la sensibilità della massima carica dello Stato per il mondo del vino di qualità e della sua cultura, l`evento si articolerà in più momenti nell`arco della giornata.  Si parte alle ore 10 con il saluto e l’introduzione degli ospiti da parte del Presidente di AIS Toscana Osvaldo Baroncelli, seguito dalla Presidente dell’Associazione Industriali di Lucca Cristina Galeotti in veste di "padrona di casa" e dalle autorità istituzionali della città. Grande lustro nella scelta dei relatori: da Giampaolo Andrich - Presidente del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia al Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa - a Fausto Borella sommelier e Maestro d’Olio, da Gino Carmignani Presidente del Consorzio DOC Montecarlo ad Antonello Maietta Presidente nazionale Associazione Italiana Sommelier, per finire con Remo Santini giornalista e caposervizio della redazione lucchese del quotidiano La Nazione e Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca. Moderatore dell’incontro il delegato provinciale di Lucca di AIS Toscana, Leonardo Taddei.

 

logo-ais.jpgIl filo conduttore degli interventi della giornata sarà improntato sullo straordinario valore culturale che il frutto della vite rappresenta per il nostro paese sotto tutti i punti di vista e sul rapporto tra cultura, vino e olio. Al termine del convegno, sotto le logge di Palazzo Bernardini sarà allestito un banco d’assaggio con i vini dei soci del Consorzio Vini DOC Montecarlo Lucca e del Consorzio Vini Colline Lucchesi, oltre a una nutrita selezione di oli. Le aziende presenti al banco d’assaggio saranno sedici mentre i vini in degustazione saranno circa 50.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/05/2025

Il nuovo lusso? Secondo Nerio Alessandri, fondatore di Technogym, è l’acqua. Ed ecco perché Welness Holding della famiglia Alessandri ha investito in Acqua...

26/05/2025

Le dichiarazioni del presidente Donald Trump, relative all’ipotesi di introdurre dazi del 50% su tutte le importazioni europee, sollevano interrogativi...

22/05/2025

Il marchio leader nei succhi di frutta celebra il legame storico con la Capitale: nuova collezione nei gusti ACE e Pesca per gli esercizi pubblici di tutta la ...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top