19 Aprile 2013

Vino: Coldiretti Lombardia, colpire truffe vale 9 mld euro


Bisogna colpire i truffatori che danneggiano il buon nome e la qualità del vino italiano. Lo sostiene la Coldiretti Lombardia all`indomani della maxi operazione dei carabinieri del Nas che hanno arrestato 13 persone con l`accusa di associazione per delinquere finalizzata alla frode, adulterazione di vino Doc e Igt, alla ricettazione di prodotti enologici e all`evasione fiscale sia in Italia che in Inghilterra.

«Il vino - spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia - è uno di quei prodotti Made in Italy che ci stanno aiutando a resistere alla crisi anche grazie alle esportazioni che sono cresciute dell`8% a livello nazionale per un valore di 2 miliardi di euro. Il nostro Paese non può certo permettere che qualche mela marcia rovini un settore che in Italia vale 9 miliardi di euro e assicura un milione e 200 mila posti di lavoro. Ben vengano tutte le operazioni delle forze dell`ordine contro chi si comporta in modo fraudolento, mettendo a rischio un comparto tanto strategico per l`economia del nostro Paese».

In questo contesto - spiega Coldiretti - il sistema produttivo lombardo conta 7 mila aziende situate principalmente nelle province di Pavia (1.728), Brescia (1.341), Sondrio (951), Mantova (715), Bergamo (412), Milano e Lodi (117) e Varese (89). Gli ettari a vigneto sono 21.000 di cui 10.900 concentrati nel Pavese, con altri 4.650 ettari nel Bresciano, 860 a Mantova, 605 a Sondrio, 290 a Bergamo, 160 fra Milano e Lodi e il resto fra Como, Lecco e Varese. La produzione regionale supera il milione e 230 mila ettolitri e nel 2012 le esportazioni sono cresciute dell`11% raggiungendo i 237 milioni di euro. I primi cinque mercati di destinazione per i vini lombardi sono: Stati Uniti (75,6 milioni di euro di valore export), Svizzera (30,3 milioni di euro), Germania (30,1 milioni di euro), Canada (16,1 milioni di euro) e Giappone (12,7 milioni di euro). Tra questi, quello che ha registrato l`incremento maggiore, è il Paese del Sol Levante (+54,8%), ma l`export di vini lombardi è cresciuto molto anche a Hong Kong (+23%), in Messico (+17,%) e in Norvegia (+11%). Mentre fra il 2008 e il 2012 l`import della Cina di vini lombardi è cresciuto del 30 per cento all`anno. La Lombardia con le sue 42 etichette di qualità rappresenta l`8% delle 521 denominazioni di origine italiane e conta 5 Docg, 22 Doc e 15 Igt.

L`Italia - spiega la Coldiretti - vanta un patrimonio di 331 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 59 a denominazione di origine controllata e garantita (Docg) e 118 a indicazione geografica tipica (Igt) alle quali viene destinato oltre il 60%  della produzione nazionale pari a circa 40 milioni di ettolitri.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/05/2025

Il marchio leader nei succhi di frutta celebra il legame storico con la Capitale: nuova collezione nei gusti ACE e Pesca per gli esercizi pubblici di tutta la ...

22/05/2025

Heineken® inaugura gli eventi Bar Dating a Milano, con Tommaso Zorzi come Ambassador d’eccezione

21/05/2025

Il Gruppo San Benedetto torna in comunicazione con una nuova campagna multisoggetto, ideata per valorizzare tre asset del brand: l’Acqua Minerale San ...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top