19 Aprile 2013

Istat: rapporto sul consumo di alcolici


Arrivano gli ultimi dati Istat sul consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana. Nel 2012 il 66,6% della popolazione dai 14 anni in su ha consumato almeno una bevanda alcolica nell`anno.

Quota stabile rispetto all`anno precedente e in diminuzione rispetto al decennio precedente (70,2%). Dal 2002 al 2012 il numero di consumatori giornalieri di bevande alcoliche è diminuito del 24,6%, specialmente tra le donne (-32,6%). Cresce, però, la quota di quanti dichiarano di bere alcolici fuori dai pasti (dal 23,1% del 2002 al 26,9% del 2012) e di chi ne consuma occasionalmente (dal 35,8% nel 2002 al 42,2% nel 2012). Il tipo di bevande consumate varia: scende la quota di chi consuma solo vino e birra e aumenta quella di chi beve anche aperitivi alcolici, amari e superalcolici.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/05/2025

Il marchio leader nei succhi di frutta celebra il legame storico con la Capitale: nuova collezione nei gusti ACE e Pesca per gli esercizi pubblici di tutta la ...

22/05/2025

Heineken® inaugura gli eventi Bar Dating a Milano, con Tommaso Zorzi come Ambassador d’eccezione

21/05/2025

Il Gruppo San Benedetto torna in comunicazione con una nuova campagna multisoggetto, ideata per valorizzare tre asset del brand: l’Acqua Minerale San ...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top