Una sfida al mercato per il riconoscimento di una specialità enoica che raccoglie sempre più estimatori (trend di consumi mondiale +22%) e che affida alla Puglia l’importante volume di produzione del 40% di tutto il vino rosato "made in Italy".
Nasce da queste premesse il "Concorso Enologico Nazionale di Vini Rosati" evento promosso dall’Assessorato alle Risorse agro-alimentari della Regione Puglia, in partenariato con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino e Unioncamere e autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole.
Concorso giovane (siamo alla II edizione) ma con palmares adulto: primo e unico riconoscimento specialistico italiano del settore, punto di riferimento per la filiera del Rosato e un gradimento attestato lo scorso anno dalla presenza di 280 cantine.
«Il mio predecessore ebbe una felice intuizione - commenta l’assessore regionale Fabrizio Nardoni - rendere la Puglia il luogo in cui il vino rosato si ritrova e premia le sue eccellenze. Un impegno che intendiamo onorare convertendo questa attenzione verso un brand fino a ieri sottovalutato anche in azioni vere e proprie di conquista di segmenti importanti di mercato nazionale ed estero».
E il primo appuntamento per incontrare buyer ed esperti del settore sarà a Verona, nell’ambito della 47ma edizione del Vinitaly.
Il Concorso Enologico Nazionale di Vini Rosati, infatti, approda in una delle più grandi vetrine internazionali del vino, presentando la sua seconda edizione lunedì 8 aprile alle 11.30 nello stand della Regione Puglia al Pad. 10 del Salone di Verona.
Fabrizio Nardoni, assessore alle risorse agro-alimentari della Regione Puglia, insieme al senatore Dario Stefàno, ex assessore al ramo e promotore lo scorso anno della nascita dell’iniziativa, tracciano il cammino del concorso tra la prima e la seconda edizione, mentre il direttore generale di Assoenologi, Giuseppe Martelli e il Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, Antonio Calò, ne mettono in luce la valenza produttiva e culturale.
Testimonial di eccezione sono due guru del settore: il direttore delle Guide de L’Espresso, Vini d’Italia e Ristoranti d’Italia, nonché appassionato di “rosati” Enzo Vizzari, e lady-sommelier Master Class, Adua Villa, volto noto della televisione italiana, anche per la sua importante partecipazione a “La prova del cuoco”.
Lunedì al Vinitaly conferenza stampa di presentazione - ore 11.30 - Stand Regione Puglia - Padiglione 10.
Testimonial, il direttore de le Guide dell’Espresso, Enzo Vizzari e la lady-sommelier Adua Villa.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/05/2025
Löwengrube rafforza l’offerta di birra bavarese in Italia grazie a una partnership strategica con Paulaner
22/05/2025
Il marchio leader nei succhi di frutta celebra il legame storico con la Capitale: nuova collezione nei gusti ACE e Pesca per gli esercizi pubblici di tutta la ...
22/05/2025
Heineken® inaugura gli eventi Bar Dating a Milano, con Tommaso Zorzi come Ambassador d’eccezione
21/05/2025
Il Gruppo San Benedetto torna in comunicazione con una nuova campagna multisoggetto, ideata per valorizzare tre asset del brand: l’Acqua Minerale San ...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it