05 Marzo 2013

Carpenè Malvolti, prosecco al 300x100


La storica casa spumantistica di Conegliano sarà presente all’annuale appuntamento organizzato da AIS Veneto che si terrà al Castello di San Salvatore a Susegana il 9 marzo.

 

la-facciata-della-storica-azienda-Carpene-Malvolti.jpgCi saranno la Cuvée Brut, la Cuvée Storica e il Superiore di Cartizze a rappresentare il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Carpenè Malvolti il prossimo 9 marzo all’annuale appuntamento organizzato da AIS Veneto dal titolo “Il Veneto al 300x100” che si terrà nella suggestiva cornice del Castello di San Salvatore a Susegana.

 

Cento aziende che con 300 vini (tre ciascuno) presenteranno l’eccellenza dei vini veneti ad un pubblico di professionisti e semplici appassionati. Per Carpenè Malvolti, a guidare i presenti nella degustazione delle proprie bollicine, ci saranno due membri del Collegio Enologi: Carlo Cannaò e Guerrino Zanardo. Un viaggio sensoriale attraverso la fresca modernità del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Cuvée Brut - asciutta, avvolgente, dal perlage straordinario e dal delicato sentore di mela verde e di agrumi - il bouquet di aromi e sapori della tradizione spumantistica di un tempo che rende unica nel suo genere la Cuvée Storica, e le note suadenti del Superiore di Cartizze conferite dagli acini giunti all’ultimo stadio di maturazione negli appena 106 ettari di vigneto totali della DOCG distribuiti tra Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza. Note floreali d’acacia e rosa e fruttate di mela golden e pompelmo rosa caratterizzano questo spumante dal gusto cremoso perfettamente equilibrato tra morbidezza e freschezza.

 

La degustazione dei vini, che sarà aperta al pubblico dalle 11 alle 20 - e durante la quale ogni azienda presenterà i propri vini selezionati appositamente per questo evento dai sommelier veneti nel corso delle degustazioni ufficiali e inseriti nella Guida alle migliori produzioni vitivinicole venete - sarà accompagnata da degustazioni di tipicità gastronomiche trevigiane e venete, a cominciare da una selezione di formaggi e di affettati, di prodotti da forno e di pasticceria, fasolari di Chioggia, branzino di Pirano, dolci della tradizione veneta e caffè. Nel corso della giornata, il pubblico potrà infine assistere all’elezione del “Miglior sommelier del Veneto”. L’ingresso alla manifestazione è a pagamento - 20 euro - e dà diritto alla degustazione libera, al calice da degustazione e ad una copia della Guida.

 

In apertura di manifestazione, per gli addetti ai lavori, ci sarà anche il convegno “Mondo Vino”, organizzato da AIS Veneto e moderato da Alberto Schieppati direttore di Artù,  per mettere - in questa occasione - la produzione veneta a confronto con il settore enologico della Svizzera italiana. Il dibattito analizzerà infatti analogie e differenze tra i due paesi, confrontando il ruolo del sommelier e la promozione del vino sul mercato svizzero, uno dei mercati europei di riferimento per l`export delle bollicine Carpenè Malvolti.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/05/2025

Il marchio leader nei succhi di frutta celebra il legame storico con la Capitale: nuova collezione nei gusti ACE e Pesca per gli esercizi pubblici di tutta la ...

22/05/2025

Heineken® inaugura gli eventi Bar Dating a Milano, con Tommaso Zorzi come Ambassador d’eccezione

21/05/2025

Il Gruppo San Benedetto torna in comunicazione con una nuova campagna multisoggetto, ideata per valorizzare tre asset del brand: l’Acqua Minerale San ...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top