23 Novembre 2012

Birra alla spina: il self service con un tag


Se il cameriere non arriva... la birra alla spina diventa self service, basta avere il braccialetto con il tag.

bere-birra-rfid.jpg

birra-self.jpgDa TapHouse HB, ad Huntington Beach in California, le radiofrequenze aiutano i clienti a servirsi da soli la birra. Questo sistema si chiama iPourIt e la sua funzione è quella di tracciare la quantità bevuta durante una vista al bar per prevenire spiacevoli incidenti dovuti al consumo eccessivo di alcool. Il tag, contenuto in un braccialetto, consente di servirsi da bere come e quando più lo si gradisce, secondo le proprie preferenze. La tecnologia permette anche di assegnare sconti e promozioni ai clienti più assidui (e rispettosi dei limiti imposti dalla legge). Lo scorso agosto, TapHouse HB ha richiesto 8 spillatrici Rfid-enabled per quante varietà di birra è in grado di servire. 

braccialetto.jpg

L`idea innovativa porta il nome di Brett Jones, ispiratosi durante una lunga attesa in un bar per ordinare la sua birra preferita. Dunque, perchè apettare così tanto quando ci si potrebbe servire da soli? Il progetto prende vita nel 2011 e viene commercializzato sei mesi dopo; per bere birra si usano delle spillatrici speciali (iPourIt), equipaggiate con un reader StrongLink SL018 Mifare RFID. Esse sono attivate dai braccialetti RFID-enabled indossate dai gestori del locale. All’arrivo del ciente nel locale i gestori registrano la patente di guida e il numero di carta di credito per addebitare il costo dei drink. Queste informazioni sono introdotte nel sistema iPourIt insieme all’identificativo del cliente che si trova all’interno di un braccialetto Rfid di cui esso viene dotato. A quel punto il sistema assegna un numero al tag nell’accessorio che potrà essere poi riutilizzato in seguito in altre strutture abilitate.Questo permette a chi è al di là del bancone di controllare il consumo alcolico dei propri clienti e di decidere, qualora necessario, di interrompere il servizio. Al momento di pagare, un addetto alla cassa, rileverà il tracciamento dei consumi via braccialetto e addebbiterà il conto alla carta di credito, pre-registrata.

iPourIt è capace anche di inviare messaggi agli smartphone dei clienti in base alle loro preferenze, i quali poi, dai loro smartphone, possono ordinare in remoto una pinta di birra e arrivare dopo qualche ora a gustarsela appena spillata.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top