23 Novembre 2012

Peroni: un`azienda votata al made in Italy


L’azienda Peroni produce in Italia 4,8 milioni di ettolitri l’anno e un quarto lo esporta in 55 Paesi grazie al brand Nastro Azzurro. Birra Peroni punta forte sulla sua connotazione tricolore, sulla sua impronta votata al made in Italy per giocare un ruolo di primo piano sulla concorrenza.

Peroni-in-Italy.jpg

Di seguito riportiamo l`intervista rilasciata da Federico Sannella, direttore delle relazioni esterne di Birra Peroni, a Panorama.it

 

«Al di là delle tendenze esogene che riguardano lo stato di salute dell’economia mondiale, il fatto che nel mercato si accenda la concorrenza non è un danno ma una sfida» dice Federico Sannella. Entrata a far parte dal 2003 del Gruppo SABMiller, secondo produttore al mondo, Peroni non ha mai smesso di investire nel suo Paese d’origine, anche in momenti in cui delocalizzare gli impianti avrebbe potuto rappresentare un’alternativa profittevole.

«Ci piace dire» aggiunge Sannella «che Peroni ama l’Italia. Ma al di là degli slogan autopromozionali, ci danno ragione i dati storici: il nostro Paese è, per tradizione e know-how, un grande produttore di birra. E per quanto nell’immaginario collettivo si possa essere radicato il fascino delle alternative estere, noi riusciamo a finire sulle tavole di 55 Paesi». Di più: il fatto che le alternative si moltiplichino, e che non sempre mettano al primo posto la qualità, preoccupa fino a un certo punto: «I consumatori sono sempre più esperti. Sanno cosa stanno bevendo e orientano le loro scelte in base alla qualità e al gusto. Detto ciò, ci muoviamo sul mercato con politiche commerciali all’altezza, puntando sulle economie di scala e ottimizzando i processi».

Ottimizzazione che passa anche dalla sostenibilità, altro fattore chiave per Peroni come evidenziato da un rapporto appena presentato e dal quale emerge come l’azienda abbia ridotto di 140 milioni di litri il consumo d’acqua rispetto al 2011 nel processo di produzione (-7,4%); l’8% del fabbisogno interno di energia termica del suo stabilimento è soddisfatto attraverso la produzione interna di biogas; il 97% dei rifiuti sono riciclati o riutilizzati. Per esempio, l’80% della carta e del cartone delle confezioni arriva da materiali riciclati, così come il 72% del metallo dei tappi e il 67% del vetro delle lattine. Un modo, questo sì più efficace di uno slogan, per dimostrare di avere a cuore l’Italia.

Fonte PANORAMA.IT

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/05/2025

Il marchio leader nei succhi di frutta celebra il legame storico con la Capitale: nuova collezione nei gusti ACE e Pesca per gli esercizi pubblici di tutta la ...

22/05/2025

Heineken® inaugura gli eventi Bar Dating a Milano, con Tommaso Zorzi come Ambassador d’eccezione

21/05/2025

Il Gruppo San Benedetto torna in comunicazione con una nuova campagna multisoggetto, ideata per valorizzare tre asset del brand: l’Acqua Minerale San ...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top