19 Settembre 2012

Fabbri per l`ambiente: verde dal 1905


L’azienda bolognese con il Programma Goccia Verde rinnova il suo impegno per lo sviluppo sostenibile, aderendo alla Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale di Confindustria.

FABBRI_Verde.jpg

Fabbri è da oltre cent’anni in prima linea per valorizzare il patrimonio della gastronomia italiana ed ha fatto propria la sensibilità per il rispetto ambientale in modo del tutto naturale. Per questo, proprio attraverso il nuovo Programma Goccia Verde, ha voluto mettere in chiaro quanto fa concretamente da anni per il nostro pianeta, evidenziando 4 punti fondamentali del suo virtuoso persorso green:

1. Rispetto del patrimonio idrico.

Negli anni ’90 il consumo di acqua in Fabbri è calato del 60%, ed è stato ulteriormente ridotto del 30% negli ultimi dieci anni. Il tutto grazie a un sistema di ammodernamento che, nel 2000, ha permesso di avviare impianti con sistema di lavaggio a riciclo, capaci di ridurre tanto i consumi d’acqua quanto quelli di prodotti sanificanti. Si aggiunge a questo il fatto che l’acqua viene prelevata da pozzi di proprietà (non dall’acquedotto) e potabilizzata attraverso un sistema biologico. Dagli anni ’70 le acque reflue vengono sempre depurate.

2. Impegno contro gli sprechi d’energia.

Anche il consumo di gas in Fabbri è stato drasticamente ridotto. Negli ultimi vent’anni il risparmio complessivo è stato del 20% grazie a interventi sulla rete di distribuzione del vapore prodotto dalle lavorazioni. La società ha inoltre attuato una ristrutturazione finalizzata a ridurre le dispersioni termiche e ad adottare sia illuminazione a basso consumo energetico sia un sistema centralizzato di climatizzazione, in linea con le raccomandazioni dei governi partecipanti alla sottoscrizione del protocollo di Kyoto.

3. Controllo delle emissioni.

Il monitoraggio di polveri e affini, in Fabbri, è costante. Sistemi di abbattimento polveri e filtri impediscono la dispersione incontrollata della particelle nell’atmosfera. Tutto il sistema di filtraggio, poi, è dotato di un impianto di abbattimento polveri post-combustione, che riduce allo stato gassoso e non inquinante polveri e altri gas.

4. Pet anziché vetro.

Le bottiglie dei famosissimi sciroppi inventa-bibite, oggi, sono tutte in Pet. Questo significa bottiglie meno pesanti e risparmio di carburante nei trasporti (il consumo di CO2 è tre volte inferiore),imballaggio completamente recuperabile (smaltibile con i rifiuti plastici insieme al tappo) e imballi di protezione ridotti (il Pet è infrangibile, quindi sicuro per i bambini) con risparmio nel loro smaltimento. Come prodotto-testimonial del Programma Goccia Verde, Fabbri ha scelto uno dei suoi prodotti più rappresentativi: lo sciroppo alla Menta, i cui ipnotici riflessi smeraldo ben simboleggiano l’impegno “verde” dell’azienda. «Fabbri ha sempre avuto, fra i suoi obiettivi primari, il rispetto del nostro patrimonio ambientale» dicono in Fabbri. «Il Programma Goccia Verde riafferma questa sensibilità e dà voce a un’istanza di cui ancora poco si parla: quella di mettere nella giusta luce l’impegno dell’industria italiana nei confronti dello sviluppo sostenibile. Abbiamo aderito con entusiasmo alla Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale di Confindustria proprio per questo, dando prova concreta delle nostre azioni in ottica ecosostenibile».

La Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top