Molto positive le previsioni di vendemmia della grande cooperativa trevigiana, che prosegue il lavoro meticoloso e attento iniziato negli ultimi anni per raggiungere il massimo livello di qualità del prodotto e di controllo della filiera e che culmina con l’adesione al progetto Magis.
Iniziata da circa venti giorni, la vendemmia 2012 di Cantina Ponte sta entrando nel vivo: l’ottima qualità delle uve, sane e con un alto contenuto zuccherino, promette grandi Prosecco. Ed è proprio sul raggiungimento della massima qualità che si stanno concentrando gli sforzi e le energie dello staff aziendale: puntare al miglior risultato possibile senza snaturarne l’origine e soprattutto senza intaccare gli equilibri bio-vegetativi del territorio. Una filosofia, questa, molto in sintonia con quella di Magis (dal latino “di più”), il primo e più avanzato progetto per la sostenibilità della produzione del vino in Italia, e uno dei più avanzati al mondo, a cui Cantina Ponte aderisce già dal 2009.
Agricoltura di precisione, riduzione dell’impatto ambientale, tracciabilità di filiera, continui controlli sul vigneto e sul prodotto, registrazione puntuale di tutte le operazioni compiute in vigna: ecco alcuni tasselli che compongono l’elaborato mosaico di Magis, che si basa sulla condivisione di conoscenze tra aziende e operatori, permettendo così di ottimizzare sforzi e risorse, ridurre al minimo gli interventi sul vigneto ed evitare sprechi e inquinamento. Un nuovo approccio alla salubrità del prodotto perfettamente in linea con i valori di Cantina Ponte, che si è riconosciuta appieno nel progetto e ha progressivamente incrementato i vigneti coltivati secondo le direttive Magis, siti in località Grassaga di Noventa di Piave (VE): dai 3 ettari iniziali del 2009, coltivati a Cabernet Sauvignon, fino ai 10 attuali che comprendono anche Merlot, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Manzoni Bianco.
«Dalla scelta del terreno ai metodi di concimazione, dalle irrigazioni - in linea di massima da escludere - alle potature verdi - che sono invece da incentivare -, ogni fase della vita del vigneto prima, e del vino poi, è attentamente regolata». Commenta Silvio Della Torre, enotecnico responsabile delle procedure Magis in Cantina Ponte. «Un passo avanti notevole nel nostro modo di lavorare ma soprattutto nella sicurezza e salubrità del prodotto finale; basti pensare che la protezione della vite viene effettuata sulla base di un evoluto approccio alla “produzione integrata”, usando cioè tutti i mezzi agronomici, fisici e biologici a disposizione, ricorrendo a quelli chimici solo se e quando davvero necessari».
«I continui controlli e le pratiche agronomiche suggerite dal protocollo si stanno traducendo nel tempo in un metodo di lavoro rigoroso ed estremamente efficace - continua Massimo Benetello, direttore generale di Cantina Ponte - Disporre delle migliori conoscenze disponibili, aggiornate anno dopo anno, e condividere risultati e strategie con altri produttori e tecnici, costituisce un grande e indispensabile supporto. Un primo passo concreto verso quel nuovo “sistema vino” italiano che tanto spesso viene invocato».
La Cantina Ponte, fondata nel 1948 con sede a Ponte di Piave in provincia di Treviso, è oggi una della realtà più dinamiche e importanti del Veneto. Rappresenta 1.200 soci, 1.900 ettari di vigneto, che si estendono dal Nord di Venezia fino alla zona pedemontana della provincia di Treviso e circa 10 milioni di bottiglie prodotte. Cantina Ponte garantisce per tutti i suoi vini - dai fermi ai frizzanti, dagli spumanti ai biologici - un elevato standard qualitativo certificato e testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti e con le sue 5 enoteche dirette, situate nella sede centrale di Ponte di Piave, a Villorba, Vedelago, Eraclea e Caposile, rappresenta un importante e sicuro punto di riferimento per tutti gli abitanti del territorio.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/05/2025
Il marchio leader nei succhi di frutta celebra il legame storico con la Capitale: nuova collezione nei gusti ACE e Pesca per gli esercizi pubblici di tutta la ...
22/05/2025
Heineken® inaugura gli eventi Bar Dating a Milano, con Tommaso Zorzi come Ambassador d’eccezione
21/05/2025
Il Gruppo San Benedetto torna in comunicazione con una nuova campagna multisoggetto, ideata per valorizzare tre asset del brand: l’Acqua Minerale San ...
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it