Secondo l’osservatorio Aub, le imprese familiari titolari di aziende del settore vitivinicolo, hanno avuto buoni margini di crescita dal punto di vista economico-finanziario, registrando un incremento del fatturato del 73% nel decennio 2001-2010, fatturato maturato in buona parte grazie all’export, voce che ha premesso di controbilanciare la diminuzione dei consumi nazionali dovuti anche alla crisi.
A partire dal 2008, inoltre, la struttura patrimoniale delle famiglie è mutata: sì è abbassato l’indebitamento (2,7 punti nel triennio) ed è aumentato il possesso di mezzi propri. Lo studio, infine, sottolinea che c’è una relazione diretta tra il livello di internazionalizzazione delle aziende vitivinicole e la loro performance.
Quelle attività, il cui export rappresenta il 70% e più del fatturato complessivo, hanno rientri sugli investimenti e sul capitale proprio quadrupli rispetto alle aziende con una quota di export inferiore al 20%.
Infine, l’ultimo dato: il 54% delle aziende familiari ha ricavi sopra 10mln.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it