«Un successo ottenuto con il continuo lavoro di miglioramento messo in atto da tutta la filiera, che premia sia i piccoli produttori che le cantine di grandi dimensioni»: questa la soddisfazione espressa da Christian Marchesini, presidente del Consorzio Valpolicella.
Da sola la Valpolicella ha ottenuto più medaglie d’oro di intere regioni, battendo 7 a 5 la Toscana, ma anche la Sicilia e il Friuli Venezia Giulia. Questo il responso del DECANTER WORLD WINE AWARDS 2012, l’annuale concorso della più importante rivista inglese dedicata al vino e tra le più prestigiose al mondo.
L’Italia in totale ha conquistato 31 medaglie d’oro e il risultato della Valpolicella, con i suoi 6 Amaroni e 1 Ripasso premiati con il massimo riconoscimento, definisce meglio di tante parole la qualità di un territorio che con i suoi vini è diventato il portabandiera della migliore Italia enologica. A supportare le top, ci sono gli altri premiati della doc Valpolicella, per un totale di 34 medaglie d’argento, 57 di bronzo e 29 menzioni.
«Possiamo essere orgogliosi di questo risultato – dice Christian Marchesini, presidente del Consorzio Valpolicella – perché tra i premiati ci sono gli Amaroni ma anche i Valpolicella, cantine di piccoli produttori come pure cantine dai grandi numeri. Una bella dimostrazione di qualità diffusa, frutto del grande lavoro di miglioramento condiviso e portato avanti da tutta la filiera in questi anni. Una dimostrazione che l’unità di intenti è l’unica strategia che alla fine paga tutti».
Il Regno Unito, dove la rivista Decanter determina le tendenze di gusto dei consumatori, è il terzo Paese importatore di vini italiani in valore e il secondo per quantità. Nel 2011 sono stati esportati su questo mercato quasi 338,6 milioni di litri di vino, con un fatturato di oltre 509 milioni di euro, e il trend dei primi due mesi del 2012 dimostra un’ulteriore crescita del gradimento degli inglesi per i vini del belpaese.
Nel Regno Unito il vino più conosciuto della denominazione è il Valpolicella, largamente apprezzato e disponibile in tutti i canali di vendita a prezzi accessibili a un consumo quotidiano.
Meno popolari il Ripasso della Valpolicella, l’Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella, disponibili principalmente nei negozi specializzati e nell’alta ristorazione con prezzi adeguati al loro valore e al loro prestigio, ma sempre con un rapporto qualità-prezzo assolutamente concorrenziale.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/05/2025
Il Gruppo San Benedetto torna in comunicazione con una nuova campagna multisoggetto, ideata per valorizzare tre asset del brand: l’Acqua Minerale San ...
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it