30 Maggio 2012

Peroni: la birra ad alta sostenibilità


peroni_bari.jpgPer produrre una sola bottiglia di birra Peroni ci vogliono quindici giorni. Infatti, il tempo di fermentazione del malto non risponde a logiche di mercato, quindi, se pur ci si avvale dell’alta tecnologia nei processi produttivi, si aspetta. Ma, non sempre è così: allo stabilimento Peroni di Bari tutto corre ad alta velocità. Ed è per questo che rientra tra i primi dieci stabilimenti della SabMiller (la multinazionale proprietaria del marchio Peroni) per innovazione dei processi e riduzione delle emissioni di anidride carbonica, riduzione del consumo di acqua nella produzione della birra e riduzione dell’energia elettrica e termica.

 

A presentare i risultati della sostenibilità dello stabilimento barese è il direttore Nico Cavalli. Circa il 30% di tutta la produzione Peroni avviene nello stabilimento barese, il 30% delle vendite avviene ancora franco fabbrica e quasi un quinto di tutta la birra è prodotta in casse; questo per l’azienda comporta un notevole abbattimento dei costi di gestione con riscontri positivi anche sull’ambiente: meno dispersione di vetro nell’ambiente.

Grazie alla modifica degli impianti di produzione (realizzati con un investimento della SabMiller di 30milioni di euro), lo stabilimento barese produce annualmente circa 1.423.000 litri di birra contro l

e 2.417 tonnellate di anidride carbonica che ogni anno non vengono immesse nell’ambiente. Con questo nuovo sistema è come se la Peroni di Bari avesse riforestato una superficie pari a 1.020 campi di calcio.

BOCCALE-PERONI.jpgFederico Sannella, direttore per le relazioni esterne, focalizza le priorità dell`azienda: consumo responsabile della birra, stando attenti a non rivolgere le campagne stampa ai giovani, impegno per il raggiungimento del -25% dei consumi di acqua, riduzione dei consumi di energia, riduzione dei packaging e riutilizzo dei rifiuti. Quest’ultimo è un risultato quasi completamente raggiunto, ad oggi in Peroni si riutilizza il 96% dei rifiuti prodotti. E infine, supporto alle comunità locali, lotta all’hiv, diritti umani e trasparenza ed etica.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top