Il Gruppo francese Pernod Ricard - co-leader mondiale nel settore wine & spirit e numero 1 nella categoria alcolici premium - riporta una trimestrale in rialzo, in linea con le tendenze rilevate nel 1 ° semestre dell’anno:
- costante innovazione
- importante crescita dei mercati emergenti
- conferma della ripresa negli Stati Uniti
- situazione contrastata in Europa, con un’ ottima performance nell’Est europeo e un lieve calo in Europa occidentale.
Grazie al successo delle recenti emissioni obbligazionarie e alla rinegoziazione del prestito sindacato, il rifinanziamento del Gruppo è ora completo. Pierre Pringuet, Chief Executive Officer di Pernod Ricard, ha dichiarato: « Siamo molto soddisfatti dei risultati del Gruppo nei primi nove mesi, sulla base dei quali possiamo confermare i nostri obiettivi per l`esercizio in corso».
ANALISI DETTAGLIATA
Il Consiglio di Amministrazione di Pernod Ricard, presieduto da Patrick Ricard, riunitosi il 25 aprile 2012, ha esaminato i risultati del Gruppo per il terzo trimestre del 2011/12.
Per i primi nove mesi dell’anno finanziario 2011/12 (1 ° luglio 2011 - 31 Marzo 2012), Pernod Ricard ha riportato un fatturato consolidato (escluse tasse e imposte) pari € 6.315 milioni, rispetto ai € 5.902 milioni dello stesso periodo nel 2011. L’aumento del 7% equivale a:
- una crescita organica del 9%
- un impatto negativo limitato a -1%, principalmente legato alla cessione di alcune attività in Nuova Zelanda nel 2010/11 e in Canada nel 2011/12
- un moderato impatto negativo dei cambi (1%), riconducibile principalmente alla Rupia indiana, Dollaro USA e Peso messicano.
Nel periodo, le vendite sono cresciute del 17% nei mercati emergenti e del 3% nei mercati maturi. I mercati emergenti rappresentano il 77% della crescita organica delle vendite del Gruppo.
Per il terzo trimestre, il fatturato consolidato è cresciuto del 5% rispetto al 3° trimestre 2010/11, a € 1.701 milioni, dovuto a una crescita organica del 3%, un effetto strutturale di gruppo pari a -1% e un effetto cambi che è tornato positivo (+ 3%).
La tendenza molto favorevole del 1° semestre è pros eguita nel 3° trimestre, con una crescita vivace, sostenuta dai marchi strategici e un aumento dell’ importanza relativa del portafoglio Premium. I marchi Premium hanno pesato per il 73% delle vendite, al 31 Marzo 2012.
Due effetti tecnici sono degni di nota in questo trimestre:
- il Capodanno cinese anticipato che ha avuto un impatto negativo (pari a 20 milioni di euro) sulle vendite del terzo trimestre
- l’impatto sulla riduzione delle scorte dei distributori in Francia, che continueranno nel 4° trimest re.
Escludendo questi effetti tecnici, nel 3° trimestre il Gruppo ha visto una crescita del +8%, in linea con il primo semestre.
I brand: forte crescita dei marchi strategici per i primi 9 mesi del 2011/12
I 14 Top Brand di superalcolici e champagne – I Top 14 (61% delle vendite del Gruppo) sono cresciuti del 5% in volume e dell’11% (1) in valore. Dodici dei 14 brand hanno registrato una crescita nelle vendite di cui sette hanno registrato una crescita organica a doppia cifra: Royal Salute (+24%), Martell (+23%), Perrier-Jouët (+21%), The Glenlivet (+18%), Jameson (+17%), Chivas Regal (+12%) e Ricard (+11%).
Il segmento dei 4 brand di vini di qualità (5% delle vendite) è cresciuto dell’1% in volume e del 4% in valore, grazie a una duplice strategia di diversificazione geografica e di “premiumisation”.
Il segmento dei 18 brand di superalcolici locali (17% del fatturato del Gruppo) è cresciuto del 10% sia in volume che in valore, guidato dai whisky indiani, che continuano a crescere (+25%), e dall’andamento positivo di Ararat (+28 %), Olmeca (+19%), Something Special (+11%) e Passport (+17% ).
Crescita in tutte le aree geografiche nei primi nove mesi
Nell’area Asia / resto del mondo crescita ancora sostenuta, con un aumento delle vendite pari al 15% a € 2.474 milioni e una crescita organica del 16%.
- Cina: crescita molto dinamica (+22%) guidata da Martell, che ha appena superato la soglia di un milione di casse vendute e Scotch whisky.
- India: i whisky locali hanno riportato una forte crescita (+25%) come i 14 Top Brand (+25%), in particolare Absolut, The Glenlivet e Chivas Regal.
-Altri mercati: Vietnam, Cambogia, Taiwan e Travel Retail stanno riportando una rapida crescita.
Corea del Sud e Tailandia rimangono mercati difficili.
Americhe : continua il trend positivo, con un fatturato di € 1.589 milioni e una crescita organica del 5%.
-Stati Uniti: Per i «Top 14» la crescita organica è stata del +5%, guidata da Jameson. Moderata diminuzione per Absolut in un mercato molto competitivo. The Glenlivet ha continuato a registrare una forte crescita. Per Malibu l’innovazione ha trainato l’aumento delle vendite.
-Brasile: forte crescita, trainata dai Top 14 e Passport
-Messico: calo delle vendite a causa della revisione della politica commerciale
-Canada: crescita sostenuta (+7% (1)), a doppia cifra per Jameson e Malibu
-Altri mercati: buone performance, in particolare in Argentina, Paesi andini e Venezuela.
In Europa (Francia esclusa), vendite pari a € 1.656 milioni, con una crescita organica del 3%.
- Accelerazione della crescita in Europa dell’Est: +19%
- Russia: crescita del 29%, guidata da Jameson, Chivas Regal, Ararat, Olmeca e Ballantine
-Ucraina +26% grazie a Jameson, Chivas, Ararat, Becherovka e Ballantine
-Polonia -4%: forte crescita di Ballantine, ma declino dei marchi di vodka locale,
-Europa occidentale: lieve calo nei primi 9 mesi (-1%) dovuto soprattutto a Spagna, Regno Unito e Italia, ma terzo trimestre positivo.
-Ottima performance in Germania (+8% ), in parte sostenuta dall’aumento dei prezzi in aprile.
In Francia, le vendite sono state pari a 595 milioni di euro, con una crescita dell’8%.
Politiche di marketing innovative
L’innovazione nelle politiche di marketing resta al centro della strategia premiumisation :
- ABSOLUT Greyhound: video realizzato in partnership con il gruppo Swedish House Mafia, già visto da oltre 10 milioni di utenti web
-Malibu Red: innovazione grazie a un originale mix di rum / tequila, sviluppato in partnership con la star R&B Ne-Yo
-Martell Cordon Bleu 100: edizione limitata creata per celebrare il 100 ° anniversario del Cordon Bleu. Evento a Monaco in presenza del Principe Alberto II
-Mumm: champagne ufficiale del campionato di Formula 1 (oltre 2 miliardi di spettatori in una stagione)
-Ritual by Havana Club: nuovo prodotto per sfruttare l’alto potenziale del redditizio segmento del rum scuro in Spagna
-Chivas Regal: Aroma of Tokyo, piattaforma digitale basata su tecnologie innovative come la geolocalizzazione, per coinvolgere i consumatori.
Informazioni su Pernod Ricard
Pernod Ricard, quotato alla borsa di Parigi, è nato dalla fusione delle società Pernod e Ricard avvenuta nel 1975. Impiega oltre 18.000 persone in 80 filiali nel mondo e possiede 113 siti produttivi. Il Gruppo produce e distribuisce 93 milioni di casse da 9 litri di spirits e 29 milioni di casse da 9 litri di vini. Fanno parte del Gruppo i marchi Ramazzotti, Havana Club, Absolut Vodka, Chivas Regal, Wyborowa, Ballantine’s, The Glenlivet, Jameson, Ricard, Malibu, Martell, Beefeater, Kahlúa, Jacob’s Creek, Montana, G.H. Mumm, Perrier-Jouët.
Pernod Ricard Italia è il risultato dell’evoluzione e trasformazione delle Distillerie Fratelli Ramazzotti, un’azienda fondata nel 1815 e cresciuta costantemente fino a diventare leader sul mercato italiano. Con circa 162 dipendenti e 65 agenti, Pernod Ricard Italia ha un fatturato totale di circa 230 milioni di euro di cui 36 derivano dal fatturato estero.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/05/2025
Il Gruppo San Benedetto torna in comunicazione con una nuova campagna multisoggetto, ideata per valorizzare tre asset del brand: l’Acqua Minerale San ...
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it