02 Aprile 2012

Acqua minerale San Benedetto e Gardaland insieme per favorire il riciclo virtuoso


foto.jpgRispettare l’ambiente che ci circonda si può e si deve fare ma non bastano parole, servono impegni concreti che partono dai piccoli gesti quotidiani. Ecco perché Acqua Minerale San Benedetto e Gardaland si impegnano per favorire il riciclo virtuoso attraverso la raccolta separata e il recupero delle bottiglie di plastica, promuovendo una nuova abitudine di consumo in grado di ridurre l’impatto ambientale.

Dal 31 marzo sono attivi, all’interno di Gardaland Park, raccoglitori per il recupero delle bottiglie di plastica. Il materiale raccolto sarà inviato a macchine ecocompattatrici e successivamente lavorato per trasformarle in granuli di PET Rigenerato da immettere nuovamente come materia prima nel circolo produttivo.

L’iniziativa rientra nel progetto San Benedetto “Recupero PET”, il primo esempio in Italia di alleanza tra realtà industriali per favorire una cultura dell’ecosostenibilità attraverso la diffusione di strumenti, conoscenze e professionalità.

“L’obiettivo del progetto è implementare nuove abitudini di consumo in grado di favorire il rispetto ambientale realizzando un circolo virtuoso che colleghi consumatore, distributore e produttore”. – dichiara Vincenzo Tundo, Direttore Marketing Acqua Minerale San Benedetto - “I consumatori saranno parte attiva dell’iniziativa. Per coinvolgerli sulla raccolta e il riciclo della plastica durante la permanenza al Gardaland Park distribuiremo materiale informativo stimolando la loro responsabilità eco-sociale per garantire a noi ed ai nostri figli un futuro migliore”.

 

Il Progetto “Recupero PET”rappresenta un ulteriore tassello in linea con la sensibilità ambientale del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., da sempre attivo nella salvaguardia dell’ecosistema e nella promozione di nuovi stili di vita sostenibili tra i consumatori. Un impegno sintetizzato nella mission aziendale “Risorse per la Vita” e sancito dal rinnovato accordo con il Ministero dell’Ambiente,  che pone San Benedetto come la prima realtà del settore a promuovere un processo di riduzione volontaria dell’impronta di carbonio; a garantire una linea di acqua minerale ad “emissioni di carbonio compensate” e  a costituire un “modello” virtuoso per il settore.

 

Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., con un fatturato consolidato di gruppo di 865 milioni di euro, una capacità produttiva in Italia di 17.000.000 pezzi al giorno, è l’azienda tutta italiana più importante nell’intero mercato del beverage analcolico. Attiva commercialmente in oltre 80 paesi nei cinque continenti - leader in Italia nelle bibite piatte, co-leader nell’acqua, nel thè, nelle bibite gassate e negli sport drinks - per San Benedetto il primo profitto, da sempre, è l’attenzione al benessere e ai bisogni dei consumatori e delle loro famiglie attraverso il rispetto dell’ambiente e delle sue risorse.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top