19 Marzo 2012

Vinitaly e AIS insieme per raccontare le grandi biografie del vino


dsc_9694.jpgGaja, Tenuta dell’Ornellaia e Florio. È il tris d’assi di cui Vinitaly e Ais hanno deciso di raccontare l’eccellenza, ripercorrendone la storia con le degustazioni delle  “Grandi Biografie del Vino Italiano”. A Vinitaly continua la collaborazione con Ais, presente a questa 46^ edizione con oltre 200 sommelier, impegnati tra stand ed eventi. Lunedì 26 marzo, alla manifestazione ne sono attesi oltre 3.500 nella tradizionale giornata a loro dedicata.

Verona, 16 marzo 2012.  Storie di uomini e territori che hanno reso celebre il vino italiano: tre prestigiose cantine raccontate attraverso la degustazione di annate significative. Protagoniste Gaja, Tenuta dell’Ornellaia e Florio. Come narratore Ais, l’Associazione Italiana Sommelier, che ha realizzato insieme a Vinitaly  l’appuntamento con le  “Grandi Biografie del Vino Italiano”, quest’anno  al più importante Salone internazionale dedicato ai vini e ai distillati, alla Fiera di Verona da domenica 25 al mercoledì 28 marzo.

L’evento, ospitato al Palaexpo, si svolge nell’arco di  tre giornate. Si comincia lunedì 26 marzo alle ore 10.30 con Gaja: a guidare le degustazioni di sei annate che spaziano dal 1989 al 2007, il presidente nazionale di Ais, Antonello Maietta, insieme a Ivano Antonini, Miglior sommelier d’Italia 2008.  Si prosegue martedì 27 marzo, alle ore 17, con una verticale di sei vini della Tenuta dell’Ornellaia: oltre a Maietta, Luca Martini, Miglior sommelier d’Italia 2009. La conclusione mercoledì 28 marzo, sempre alle ore 17; questa volta a presentare la storia di Florio attraverso sette etichette anche il presidente dell’Ais Sicilia, Camillo Privitera. 

Continua quindi la collaborazione tra Vinitaly e Ais, presente all’edizione 2012 con più di 200 sommelier impegnati tra gli stand degli espositori e in numerose iniziative come “I Tre bicchieri 2012” del Gambero Rosso, “Taste Italy by Doctor Wine”, “Tasting Ex..Press”, Trendy oggi, Big domani”, “’80, ’90 e 2000: Trent’anni di Amarone d’Arte”, senza dimenticare “Di padre in figlio: il passaggio generazionale nelle grandi famiglie del vino”, “Vinitaly for you”, il dopo salone serale al Palazzo della Gran Guardia  e “Ristorante e Self service d’Autore”. 

Altri 3.500 sommelier sono poi attesi lunedì 26 marzo,  nella tradizionale giornata che Vinitaly riserva loro. L’Ais è presente durante tutta la manifestazione con un proprio stand nel padiglione 7 e con un’area lounge esclusiva riservata agli associati nel padiglione 9. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top