01 Marzo 2012

Carpenè Malvolti e AIS Veneto, bollicine al 300x100


Cuvée Storica.JPGSuperiore di Cartizze, Cuvèe Storica e Cuvèe Brut saranno i protagonisti della manifestazione organizzata dall`Associazione Sommelier del Veneto. In programma, degustazioni, concorsi e il convegno dal titolo "Professione Vino" che analizzerà la situazione occupazionale del settore enologico

Carpenè Malvolti e AIS Veneto, un binomio tutto da scoprire per chi ama le bollicine del “Veneto al  300X100”. Al Castello di San Salvatore a Susegana, la storica casa spumantistica di Conegliano e l`Associazione dei Sommelier del Veneto saranno infatti protagonisti sabato 10 marzo dell`evento dedicato a vini e spumanti del Veneto accompagnati dalle più rappresentative tipicità gastronomiche della regione. Trecento vini per cento aziende, ovvero tre vini in degustazione per ogni produttore selezionati dai sommelier veneti e raccolti nella prima edizione della Guida alle migliori produzioni vitivinicole venete, distribuita gratuitamente ai visitatori.

Ad aprire la giornata alle ore 10 il convegno “Professione Vino”, durante il quale si parlerà - partendo da un`analisi dei dati occupazionali del settore - delle opportunità di lavoro che offre il mondo dell`enologia, delle figure coinvolte nel processo produttivo e delle professionalità di ristoratori e sommeliers, tutti uniti dal comune denominatore del vino come scelta di vita. Moderato dal giornalista Alberto Schieppati, direttore della rivista Artù, il convegno prevede gli interventi di Dino Marchi, presidente Ais Veneto, e Antonello Maietta, presidente Ais, che analizzeranno la professione del sommelier e quanto questa sia appetibile soprattutto tra i giovani.

Dalle ore 11, il Castello di San Salvatore di Susegana si animerà con le degustazioni delle numerose espressioni enologiche della regione Veneto tra le quali svetta il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, di cui Carpenè Malvolti è leader storico. A inebriare piacevolmente i visitatori del Veneto al 300X100 per Carpenè Malvolti, ci saranno un classico come il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Cuvèe Brut, un vino tradizionale nella concezione e allo stesso tempo innovativo nel bicchiere come la Cuvèe Storica e un Cru di grande impatto come il Superiore di Cartizze, prodotto con uve raccolte in un fazzoletto di terra di appena 106 ettari tra Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza.

In questa location di grande charme incastonata nella terra del Prosecco come una pietra preziosa in un gioiello, gli assaggi andranno avanti fino alle 20 e saranno accompagnati da una serie di eventi collaterali tra cui la selezione dei finalisti del concorso “Miglior sommelier del Veneto”, organizzato in collaborazione con Uvive - Unione Consorzi vini veneti Doc e Amorim Cork Italia, con l`intento di valorizzazione la professionalità dei giovani talenti del Veneto.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top