L`appuntamento con le bollicine di Conegliano è fissato per l`8 febbraio nelle sontuose sale dell`Hotel Rome Cavalieri di Roma
Carpenè Malvolti e AIS Roma ancora una volta insieme, mercoledì 8 febbraio per l`imperdibile appuntamento con le degustazioni curate da Franco Maria Ricci, editore della guida AIS Bibenda Duemilavini 2012 nelle sale dell`Hotel Rome Cavalieri di Roma.
Una occasione importante per far conoscere e apprezzare la produzione spumantistica della storica azienda di Conegliano ad un pubblico già sensibile e appassionato al mondo del vino, ma anche per raccontare attraverso le note sensoriali di sei vini diversi, la storia e la filosofia di una realtà che da oltre 140 anni cavalca l`onda dell`innovazione e della tradizione allo stesso tempo, riuscendo a combinare perfettamente le più avanzate tecnologie e i più moderni metodi di produzione con la naturalezza di un prodotto che raccoglie in sé un bouquet non solo di aromi legati al territorio ma anche di emozioni autentiche.
Basterà chiudere gli occhi e lasciarsi cullare dai sensi per leggere nei profumi, nei perlage, negli aromi e nei retrogusti dei vini spumanti di Carpenè Malvolti le storie di ognuno di essi.
Tre gli esempi di eccellenza della DOCG in degustazione: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Cuvèe Brut, vino morbido, aromatico di fresca acidità, con un delicato sentore di mela verde e un ricco bouquet di note agrumate con sfumature vegetali; la Cuvèe Storica, vino spumante extradry prodotto secondo l`antica tradizione che vuole riportare l`uva e il territorio a dominare sul lavoro dell`uomo, delicato e fruttato con retrogusto di mela; il Superiore di Cartizze, prodotto solo con l`uva vendemmiata tardivamente sulle Rive di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol che lo rendono cremoso, equilibrato e complesso, ricco di note floreali di acacia e rosa e fruttate di mela golden e pompelmo rosa.
Ai grandi vini della tradizione, Carpenè Malvolti affianca nella degustazione romana di AIS Bibenda dell`8 febbraio, tre esempi di innovazione e sperimentazione su uve mai spumantizzate prima che fanno parte del progetto L`Arte Spumantistica: il Rosè, a base di Pinot Nero e Raboso, dal colore purpureo con sfumature cremisi, gusto pieno, sapido e rotondo e un aroma floreale con note intense di frutti di bosco e ciliegia marasca; il Kerner, a base dell`omonimo vitigno frutto dell`incrocio tra Riesling Renano e Schiava, dal sapore deciso, con ottima mineralità e struttura acidica, rotondo, pieno, caldo, leggermente amarognolo e complesso, nel quale emergono componenti floreali di fresia e gelsomino, fruttate di pesca gialla e tenui agrumi con note di menta; il Gewurztraminer, intrepretazione spumeggiante di un vino già conosciuto e molto apprezzato, intenso e avvolgente, fresco, cremoso, con un bouquet profumato di rosa, frutta esotica e lievi note speziate di noce moscata.
Due le degustazioni in programma, condotte da relatori AIS: dalle 16.00 alle 18.30 e dalle 20.00 alle 22.30. Prenotazione obbligatoria contestuale al versamento di 2 a persona e solo fino ad esaurimento posti, ingresso in Sala di Degustazione soltanto dalle 15,30 alle 16 (per il turno pomeridiano) e dalle 19,30 alle 20 (per il turno serale). Per informazioni AIS Roma tel. 06-8550941.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it